Primo piano
Rimini e le accuse di molestie alle donne. Gli Alpini: “Certe parole non sono goliardia, serve un cambiamento culturale”
Un sito dal titolo emblematico, (controlemolestie.it), al quale chiunque può collaborare e un progetto di sensibilizzazione attraverso il quale...
“Non è garantita la sicurezza di chi va in bici”: il triathlon Challenge Riccione alza bandiera bianca
L'edizione 2023 di "Challenge Riccione", gara di Triathlon apprezzatissima dagli sportivi, non si svolgerà a causa dei cantieri nelle...
Il vice sindaco Fusignani: “Polizia, Ravenna ha l’organico più adeguato di tutta Italia”
“I percorsi formativi e la dotazione organica della nostra Polizia Locale sono più che adeguati”. Lo sottolinea in una...
Cesena, viale Mazzoni: via le barriere architettoniche
A Cesena sono stati avviati questa mattina i lavori di manutenzione ordinaria e di abbattimento delle barriere architettoniche lungo...
Forlì, “riaprite quella sala giochi”: il Consiglio di Stato contro il provvedimento del Comune
Stop del Consiglio di Stato alla chiusura di una sala giochi di Forlì gestita da Romagna Giochi, fermata nel...
Imola, Ca’ Vaina: “Ecco i progetti per il 2023”
«Dopo un anno, il 2022, in cui abbiamo messo sul tavolo non solo diverse progettualità ma veri e propri...
Video
Amarcord
Come eravamo e com’era la nostra città. Gli articoli della rubrica “Fatti e personaggi della cronaca Riminese tra ‘800 e ‘900” che lo storico Manlio Masini cura settimanalmente per il Corriere Romagna. Dall’aneddoto curioso al fatto eclatante, con personaggi che a volte fanno parte della nostra memoria storica e a volte “scopriamo” per la prima volta. Spaccati di cronaca cittadina narrati con il supporto delle testimonianze dei giornali dell’epoca.
Il graffio
Obbligati a vivere più a lungo
Il taglio delle automediche deciso dall’Ausl e le relative proteste stimolano una riflessione. Intanto si notano le due linee dei sindaci: compatti nel difendere il servizio i forlivesi, allineati gli altri, forse per non disturbare il manovratore in Regione....
Il punto
I sindaci lasciati soli nella neve
Ognuno combatte la sua battaglia quotidiana. I sindaci dell’Appennino romagnolo da una settimana lottano con la neve che ha sommerso i paesi, occupato le strade, fatto saltare le linee elettriche lasciando le famiglie al buio e al gelo. Hanno...
Opinioni
Crisi Israele-Palestina: un focolaio che non si può ignorare
La guerra in Ucraina sta oscurando altri focolai di crisi sul punto di esplodere nonostante i segnali premonitori che dovrebbero indurre la diplomazia europea ad adottare opportune misure di prevenzione e a predisporre risposte adeguate. E' il caso, in...
Ciclismo, Pedale Riminese avanti con la carica dei suoi giovani
È iniziata ufficialmente, con la giornata al ristorante Frontemare, la stagione 2023 per il Pedale Riminese-Frecce Rosse. Lo storico sodalizio riminese fondato nel 1945 si rinnova con entusiasmo e mette in pista tre...
I Mondiali di calcio 2022 e la favola del Giappone. Dei: “Ecco come si è rilanciato il portiere Gonda a Cesena” – Podcast
«Per fortuna che mi ha aiutato il Cesena». Chissà se...
Il Cesena, i gol di Shpendi e il tovagliolo di Tavecchio
Il parco attaccanti del Cesena è il reparto che ha subito le evoluzioni più interessanti. Merito dei gemelli Shpendi, le vere rivelazioni di questo...
Ercole Baldini e la leggenda del “Treno di Forlì”
La leggenda del "Treno di Forlì" in un libro. E' in uscita "Ercole Baldini, una leggenda italiana" (Minerva edizioni, 35 euro) scritto dal giornalista...