Cesena, cinema sotto le stelle: all’Arena San Biagio si parte con Bob Dylan

Cesena
  • 20 giugno 2025

È tutto pronto all’Arena di palazzo Guidi che a partire da questa sera, venerdì 20 giugno, fino al 9 settembre, tornerà ad accogliere il grande pubblico proponendo proiezioni cinematografiche per tutti i gusti, sotto le stelle. Il tutto avverrà con la regia del Cinema Multisala Eliseo, che gestirà il servizio di attività cinematografica di questa estate e del 2026, in collaborazione con FICE Emilia Romagna.

Si parte questa sera, venerdì 20 giugno, con la proiezione di ‘A complete unknown’, la storia intensa di un giovane Bob Dylan - interpretato dalla star Timothée Chalamet - tra musica, identità e rivoluzione culturale. La programmazione proseguirà alternando film d’autore presentati ai grandi festival (‘Emilia Pérez’, ‘Piccole cose come queste’, ‘Ritrovarsi a Tokyo’, ‘Il maestro che promise il mare’, ‘Maria’), commedie (‘Follemente’, ‘La vita da grandi’, ‘L’orchestra stonata’), il grande cinema internazionale (‘Anora’, ‘The Brutalist’, ‘La trama fenicia’, ‘Giurato numero 2’, ‘Black Bag’, ‘Nosferatu’, ‘Eden’), e tanto cinema italiano di qualità: da quello dei grandi maestri (da Paolo Sorrentino a Ferzan Özpetek fino a Silvio Soldini) a quello di giovani autori e autrici promettenti.

Lunedì 23 giugno, alle 21:30, l’Arena San Biagio ospiterà un evento speciale con Francesca Comencini, che sarà a Cesena per presentare ‘Il tempo che ci vuole’, il suo ultimo film, accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica e vincitore di ben 5 Nastri d’Argento. Attraverso uno sguardo intimo e autobiografico, la regista racconta la sua infanzia e adolescenza negli anni ’70, quando, sul set del celebre Pinocchio diretto dal padre Luigi Comencini, scopre la magia del cinema. Ma il percorso di crescita è tutt’altro che lineare: la pellicola esplora i conflitti generazionali, la fatica di diventare adulti, il confronto con la tossicodipendenza, e la ricerca di una propria voce – in un dialogo profondo e talvolta doloroso con la figura paterna. Un film che è al tempo stesso diario personale e racconto collettivo, capace di parlare a tutte le generazioni. L’incontro con il pubblico sarà moderato da Daniele Gualdi.

Premio Monty Banks

A partire da venerdì 27 giugno in Arena si potranno vedere i sei titoli selezionati, tra opere prime e seconde del cinema italiano, per la sezione Premio Monty Banks di Piazze di Cinema. A contendersi i voti del pubblico i film ‘L’albero’ di Sara Petraglia (27 giugno, alla presenza della regista e dell’attrice Tecla Insolia), ‘La vita da grandi’ di Greta Scarano (30 giugno con la presenza di Margherita e Damiano Tercon e dell’attore protagonista Yuri Tuci), ‘Ciao bambino’ di Edgardo Pistone (1 luglio, alla presenza del regista), ‘Il complottista’ di Valerio Ferrara (3 luglio, alla presenza del regista), ‘Familia’ di Francesco Costabile (4 luglio, presente il regista), ‘Diciannove’ di Giovanni Tortorici (5 luglio, sarà presente l’attore protagonista Manfredi Marini).

Le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30. Anche quest’anno sarà valida la promozione ‘Cinema Revolution’: i biglietti dei film di produzione italiana ed europea costeranno solo 3,50 euro. La programmazione di agosto è in corso di definizione e sarà comunicata sui canali di comunicazione del Comune e dell’Arena.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui