La crisi in Georgia e una mediazione che solo l’Europa può offrire
Sgombriamo il campo da equivoci: quello che sta avvenendo in Georgia in questi giorni non è la ripetizione di un altro Majdan, cioè della...
La Russia, l’Ucraina e una guerra fredda dai contorni indecifrabili
Abbiamo scommesso sulla distensione e la cooperazione economica come battistrada per il dialogo politico e la coesistenza pacifica, puntato tutto sull'intensificazione degli scambi commerciali...
Serbia e Kosovo: la via della pace e il contributo dell’Italia
E' festa grande oggi per le strade di Pristina. Si celebra il quindicesimo anniversario dell'indipendenza del Kosovo. Avrei dovuto esserci anch'io il 17 febbraio...
Crisi Israele-Palestina: un focolaio che non si può ignorare
La guerra in Ucraina sta oscurando altri focolai di crisi sul punto di esplodere nonostante i segnali premonitori che dovrebbero indurre la diplomazia europea...
Gli errori della Russia in Ucraina, venti anni dopo gli errori degli Usa in Iraq
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. E' un attacco...
L’Europa e una Serbia che non rinnega il suo triste passato
"La società serba sta negando i crimini di guerra glorificando i criminali" ha dichiarato nei giorni scorsi davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni...
L’allargamento della Ue, quando intenzioni e volontà non coincidono
"La Germania consentirà l'ingresso di nuovi paesi solo quando l'Ue sarà riformata", ha dichiarato nei giorni scorsi il segretario di stato tedesco alla cancelleria...
I venti di guerra e le conseguenze sul Nagorno-Karabakh
Non mi stancherò mai di ripetere che per comprendere appieno la crisi ucraina occorre avere una visione di insieme di quello che è successo...
Omaggio ad Alexander Langer, visionario della pace di altri tempi
A quasi trent'anni dalla fine della guerra Lipovac è ancora l'indicazione da seguire per chi si muove in auto da Zagabria a Belgrado. Le...
La voglia di vita di Leopoli, simbolo della resilienza ucraina
C'è folla all'imbrunire a Leopoli. La gente si accalca tra i vicoli del centro storico della più bella città d'arte dell'Ucraina come in qualsiasi...
Le ambiguità della Cina e il dovere di coltivare il dialogo
Da domenica prossima i riflettori dei media internazionali saranno puntati su Pechino dove avrà inizio il ventesimo congresso del Partito Comunista Cinese. Il rito...
Putin, lo spettro atomico e la lezione inascoltata di Anna Politkovskaya
"Lascia o raddoppia?" avrebbe senz'altro chiesto Mike Bongiorno, se fosse ancora in vita, a Vladimir Putin dopo i rovesci dell'esercito russo in Ucraina. La...
Crisi mediorientale: in Italia si scade sempre nel tifo da stadio
"In caso di vittoria al voto mi impegno a mantenere la promessa di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di trasferirvi l'ambasciata italiana" ha...
“Ovunque ci sono russi è Russia”: la nuova minaccia di Putin passata sotto silenzio
"Le politiche adottate dai leader di Usa e alleati vanno contro gli interessi pubblici che sono chiamati proteggere. Questo dimostra che le elite occidentali...