Per la 54° edizione il Premio Guidarello per il giornalismo d’autore ha deciso di premiare un volto noto della televisione come Francesca Fagnani, seguita dal grande pubblico per la conduzione dei programmi Belve e Belve Crime su Raidue. Dopo le esperienze con Michele Santoro e Gianni Minoli, Fagnani ottiene il riconoscimento perché ritenuta «una delle personalità più interessanti della nuova televisione italiana». La manifestazione promossa da Confindustria Romagna, in scena al teatro Alighieri sabato 29 novembre, ripropone un format ormai noto con il premio ad honorem quest’anno destinato a Francesco Ubertini, presidente del Cineca, il consorzio interuniversitario per il calcolo automatico, già Rettore dell’Università di Bologna. «Il professore – spiega il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi - alla guida del Cineca è impegnato a creare e diffondere gli strumenti della transizione digitale ed in particolare dell’intelligenza artificiale all’intero sistema delle imprese». La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà alle 17 e sarà condotta da Bruno Vespa, che presiede la giuria nazionale, e presentata dalla giornalista ravennate Ilaria Iacoviello.
Giornalismo d’autore
Per il giornalismo nazionale, vengono premiati ex aequo nella sezione società Andrea Margelletti, presidente del centro studi internazionali e consigliere del ministro della difesa, e Gianluca Di Feo analista militare del quotidiano la Repubblica. Nella sezione cultura il premio va a Flavia Perina, editorialista de La Stampa e scrittrice. Il riconoscimento per il giornalismo economico va a Mario Sensini del Corriere della Sera, per le analisi sulla finanza pubblica. Per il capitolo dedicato alla Romagna la giuria presieduta da Roberto Balzani ha scelto Giuseppina Manin per l’articolo sul Corriere della Sera “Tremila coristi. Un’unica voce per la pace” che racconta l’evento inserito nel progetto “Le vie dell’amicizia” del Ravenna Festival, dedicato a Giuseppe Verdi, con il maestro Riccardo Muti. Nella sezione cultura vince la giornalista Eliana Di Caro per l’articolo “Il Risorgimento si fa epica narrazione” dedicato ai musei di Palazzo Guiccioli e alla figura di George Byron, nel supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Nella sezione audiovisivi vincono Massimo Ponti e Renata Archetti per il progetto “Life NatuReef” presentato alla trasmissione Rai Geo, che prevede la protezione degli habitat costieri dalle mareggiate e dall’erosione, nel tratto costiero della foce del torrente Bevano. L’Associazione ha infine assegnato il premio a Emanuele Burioni, direttore di Apt Servizi, organismo della Regione per il turismo. Il programma è stato illustrato dal presidente Mario Riceputi, dal presidente territoriale di Ravenna Antonio Serena Monghini, Beppe Rossi del comitato Garanti del premio, da Franco Gabici della giuria del premio Romagna. Oggi si svolgerà al teatro Alighieri l’11° edizione del Guidarello giovani che ha visto partecipare 11 istituti, 450 studenti e 21 aziende come ricordato dal presidente Stefano Gismondi presidente di giuria e Anna Lombardo dell’ufficio scolastico provinciale. L’evento è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento posti: i biglietti si possono richiedere scrivendo a premioguidarello@confindustriaromagna.it o chiamando al numero 0544 210418