Ravenna, in poche ore caduta più pioggia che in tutta l’estate

Nella notte tra lunedì e martedì è caduto l’equivalente dei millimetri di pioggia che si sono registrati nell’intera estate appena trascorsa. La cellula temporalesca ha portato abbondanti precipitazioni in particolare nella zona tra Voltana e Alfonsine, dove si è abbattuta anche una violenta grandinata che ha arrecato ingenti danni ai vigneti.

Pierluigi Randi di Emilia Romagna Meteo parla di fenomeni particolarmente intensi a nord di Ravenna, dove ad Alfonsine, in appena due ore, si sono accumulati 62 millimetri d’acqua: «In un arco molto ristretto di tempo è caduta la pioggia che in media si registra nell’intero mese di settembre – spiega il meteorologo –. Possiamo dire che in una notte abbiamo quasi ottenuto le precipitazioni registrate tra giugno e agosto».

La pioggia non ha risparmiato Voltana (60 millimetri), Lavezzola (46 mm) e in generale il territorio a nord est di Ravenna; mentre le precipitazioni sono state quasi assenti a Faenza (1 millimetro) e Bagnacavallo (2 mm). «A Ravenna abbiamo registrato 50 millimetri di pioggia – spiega Randi –. Un primo temporale, alle 22, ha portato 12 millimetri d’acqua, ma poi il maltempo si è fatto ancora più intenso e nel resto della notte sono caduti ulteriori 38 millimetri. La violenza delle precipitazioni ha mandato in tilt le caditoie delle strade, reduci da un lungo periodo di siccità, e non sono stupito dal fatto che si siano registrati dei disagi; anche il terreno ha fatto fatica ad assorbire la massa d’acqua portata dal sistema temporalesco che è nato in Emilia, nel Modenese, per poi spostarsi ad est nel Ferrarese e, infine, ha attraversato il Ravennate per esaurirsi in mare. Il tutto è stato originato da un nucleo di aria fredda in quota che si è spostato lungo la direttrice del fiume Po». Il maltempo pare per ora essersi esaurito: «Per i prossimi giorni si annuncia tempo sereno con temperature in netto rialzo – conclude Randi –. Non arriveremo più a toccare i 30 gradi della prima metà di settembre, ma per sabato si annuncia una giornata particolarmente calda. Un nuovo fronte instabile potrebbe riaffacciarsi domenica prossima».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui