Ravenna, il lupo torna in pineta. L’esperto: “Ormai sono stanziali”

I lupi sono tornati nelle pinete ravennati.

Sono stati avvistati dalle foto trappole e recentemente è stata ritrovata la carcassa di un daino nella pineta di Classe, a poca distanza di un percorso ciclabile. Con ogni probabilità l’ungulato (nella foto)  è stato ucciso proprio da un piccolo branco di lupi.

Massimiliano Costa spiega che i lupi mancavano da tantissimi anni: «Fino alla metà dell’Ottocento erano stabilmente presenti nelle nostre zone – spiega -. Erano considerati una specie nociva, per cui sono stati cacciati senza pietà. Si ritirarono sugli Appennini, poi la legge italiana ne ha fatto una specie protetta, così, i pochi esemplari rimasti sono riusciti a riprodursi e a crescere di numero. Negli ultimi anni, i lupi si sono fatti vedere anche nelle pianure. Seguono le loro prede e si muovono in piccoli gruppi, per lo più costituiti da 4-5 esemplari. Probabilmente in passato erano già transitati nella pineta di Classe ma, non trovando cibo, si erano spostati altrove. Oggi la situazione è cambiata e abbiamo un piccolo gruppo che si è stabilito in questa area. Nel 2021 per la prima volta si sono anche riprodotti. La loro presenza non è assolutamente una minaccia per l’uomo ed è un indicatore di salute per l’area in questione. Si tratta di una specie molto preziosa per garantire gli equilibri dell’ecosistema. Le persone non devono temerli e se dovessero incontrarli è consigliabile non mettersi a correre per scappare. Bisogna stare fermi, poco dopo saranno loro ad andarsene visto che temono l’uomo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui