Dopo le lamentele su disservizi del servizio di trasporto pubblico erogato da Start Romagna nel bacino di Cesena, l’assessore alla Mobilità Christian Castorri è intervenuto sul tema.
Cesena, e il bus 92 che non si ferma, la replica: “Le ragazze non hanno segnalato l’intenzione di salire”

La linea 92
“In relazione alla linea 92 – argomenta Castorri – nel mese di settembre 2025 sono pervenute 13 segnalazioni di reclamo, rispetto alle 14 dello stesso mese del 2024, quindi in sostanziale analogia. Nel mese di settembre la linea 92 ha effettuato 2.156 corse, di cui solo 5 risultano perse (pari allo 0,2%), un valore molto contenuto che conferma l’affidabilità complessiva della linea. In merito alla segnalazione riportata sulla stampa, relativa alla corsa delle ore 7:38, si precisa che tale fascia oraria è caratterizzata da traffico particolarmente intenso. Per ridurre il rischio di ritardi, è stato suggerito agli utenti interessati di valutare l’utilizzo della corsa precedente. Dalle verifiche effettuate dal gestore risulta che l’autista non si è fermato in quanto le ragazze presenti in fermata non hanno segnalato l’intenzione di salire. Si ricorda infatti che tutte le fermate della linea 92 sono a richiesta. Si è comunque provveduto a sensibilizzare ulteriormente il personale di guida affinché presti la massima attenzione alla presenza di utenti in fermata. È utile ricordare che, dalla fermata Matteotti, oltre alla linea 92 transitano anche le linee 4 e 216: ciò può talvolta generare incertezza negli autisti, che non possono sapere a quale linea intendano accedere i passeggeri se non viene segnalata la richiesta di salita”.
I numeri di settembre
Continua Castorri: “Nel corso di questi mesi gli uffici comunali competenti, Start Romagna, gestore del servizio di trasporto pubblico locale, e Amr, stanno lavorando in piena sinergia per migliorare il servizio in modo da rispondere concretamente alle necessità dell’ampia platea di fruitori, primi fra tutti gli studenti. Nel mese di settembre 2025, nel bacino di Cesena sono state effettuate complessivamente 18.424 corse. In questo stesso periodo, le corse non effettuate sono state complessivamente 209, pari quindi solamente a circa l’1,1% del totale delle corse programmate. La ripartizione delle cause legate alla non effettuazione delle corse è la seguente: 89 corse non effettuate per adesione a scioperi locali; 44 corse non effettuate per guasto o sinistro al mezzo; 29 corse non effettuate per ritardi dovuti al traffico tali da comportare la soppressione della corsa stessa o di quella successiva; 46 corse non effettuate per carenza temporanea di personale di guida. Come già precisato ad agosto, quindi prima dell’avvio dell’anno scolastico, stiamo facendo in modo che eventuali problemi, che chiaramente bisogna limitare il più possibile, non coinvolgano gli studenti. Loro e le loro famiglie devono poter contare su un servizio affidabile, col giusto numero di mezzi, la giusta frequenza e la puntualità nei passaggi”.
I dati riferiti dall’assessore si riferiscono al mese di settembre. I dati relativi ai primi giorni di ottobre sono ancora in corso di analisi e potranno essere forniti successivamente. Tuttavia, il dato dei primi giorni di ottobre di corse non effettuate è comunque indicativamente pari o talvolta inferiore a quelli di settembre. Si specifica che i dati relativi alle corse non effettuate rappresentano una quota contenuta e in netto miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a conferma della stabilità e dell’efficienza complessiva del servizio.
“Nel complesso – aggiunge l’assessore – i dati mostrano che l’avvio del servizio di Cesena e del periodo scolastico è avvenuto in modo positivo. Anche il numero complessivo dei reclami nel bacino di Cesena è in calo, passando da 55 reclami a settembre 2024 a 39 nel 2025, confermando il trend di miglioramento della qualità del servizio”.