Ravenna, parcheggi al mare e permessi: le nuove regole

L’amministrazione comunale ha aumentato i pass per la sosta all’interno degli stabilimenti balneari dove è già in stato avanzato di realizzazione il progetto del parco marittimo. Inizialmente, era previsto un massimo di tre parcheggi per bagno, poi le maglie si sono allargate e ora è possibile parcheggiare fino a un massimo di dieci autoveicoli. «La novità è stata introdotta – spiega Maurizio Rustignoli, presidente della cooperativa Spiagge Ravenna – per permettere a titolari e dipendenti di parcheggiare a ridosso della struttura in cui si lavora. I pass vengono rilasciati, su richiesta del gestore, dopo un sopralluogo per verificare gli spazi a disposizione. Non tutti i bagni hanno diritto a dieci permessi, dipende dall’area complessiva. Ci sono, ad esempio, stabilimenti che non hanno potuto aumentare i numeri iniziali». Rustignoli spiega che i pass non sono riservati, esclusivamente, a titolari e dipendenti: «L’ordinanza non specifica a chi possono essere assegnati i permessi, è una decisione che rimane a nostra discrezione. Oltre a questi pass, ci sono i lasciapassare per gli utenti disabili che usufruiscono del diritto di parcheggiare a ridosso delle strutture».

A pochi giorni dalla fine di giugno, chiediamo a Rustignoli un parere sul primo anno di parco marittimo: «Siamo ancora in una fase sperimentale – dice -. La novità è stata appena introdotta e i lavori devono essere completati, per cui è ancora presto per esprimere un giudizio definitivo. Posso, però, già dire che la novità sta incassando pareri positivi. La filosofia del progetto è stata colta. Siamo in attesa di vedere completati i lavori, i cantieri non si fermeranno in estate. Procederanno nei tratti in cui non interferiscono con i turisti».

Un altro aspetto importante riguarda il navetto e i parcheggi al servizio delle località: «Il navetto è stato potenziato, anche nei giorni infrasettimanali, rispetto alle corse previste inizialmente. Un ulteriore passo in avanti sarebbe quello di riuscire a rendere le corse più veloci. A volte il tempo di percorrenza dai parcheggi scambiatori ai bagni è veramente lungo. In futuro, se ci fossero le condizioni, sarebbe utile individuare una corsia preferenziale per i bus».

Le multe e i parcheggi

Intanto è stato chiarito uno degli aspetti su cui, a inizio stagione, c’era ancora il dubbio: l’area in cui inizia il divieto di accesso alle auto. Dai primi bagni e fino al Marina Bay si può parcheggiare mentre il parco marittimo, con il relativo divieto, inizia poco più a sud di questo stabilimento. Nell’ultimo weekend la polizia municipale ha effettuato 46 sanzioni per mancato rispetto del divieto di sosta nello spazio retrodunale dei bagni. «Ci sono ancora degli automobilisti non rispettosi dei divieti – commenta il comandante della Polizia locale, Andrea Giacomini – ma ci troviamo di fronte a numeri nettamente inferiori a quelli degli anni scorsi, quando mediamente in un fine settimana registravamo oltre 200 sanzioni». Per quanto riguarda l’aumento dei pass, il comandante Giacomini sottolinea che probabilmente sarà una misura solo temporanea dovuta al fatto che i lavori del parco marittimo non sono ancora stati completati: «Il provvedimento è stato introdotto quest’anno perché ci sono ancora spazi liberi che il prossimo anno saranno occupati da arredi e aiuole. Nell’estate del 2024, con l’intervento pienamente realizzato, con ogni probabilità si tornerà alla riduzione degli stalli per le auto, rendendo così definitiva la vocazione fortemente ciclabile e pedonale dell’area del parco marittimo».

Marina: iniziastasera la sagra del pesce azzurro

Inizia venerdì 30 giugno la sagra del pesce azzurro di Marina di Ravenna, che occuperà tutto il weekend del paese. L'apertura degli stand, al bacino pescherecci è previsto attorno alle 19. In base al pescato verrà offerta una proposta basata su: crostini di acciughe sotto sale e marinate; pasta al sugo rosso di sarda; fritto di pesce azzurro. Per i più piccoli un fuori menù: salsiccia e patatine fritte.

In piazza nella serata di venerdì 30 giugno alle 21, nell'ambito della Festa della Musica – Carovana della Pace, nella serata di venerdì è in programma lo spettacolo “Il bambino che sarei”. Un evento artistico che prende in prestito parole e musica dei più grandi compositori per bambini (da Rodari a Endrigo passando per Lauzi) che accompagneranno il pubblico alla scoperta o riscoperta di un mondo straordinario. Ci sarà la lettura attiva e partecipata dialcune piccole storie, favole e filastrocche. Sul palco Gianluigi Tartaull (voce e chitarra), Luciano Titi (pianoforte), Silvia Fantin (animazione e cori) e Mimmo Russo (contrabbasso).

Completano il weekend, oltre ai mercatini in via delle Nazioni, il bunker tour alla scoperta della linea Galla Placidia. Appuntamento sabato e domenica dalle 19 per la scoperta delle fortificazioni erette durante i due conflitti. Il tour è organizzato da Ravenna Experience e la prenotazione è obbligatoria al 351 6072377

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui