Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Aeroporti, alleanza dei cieli tra Ravenna e Forlì

La storia e forse anche la geografia non hanno mai aiutato a rafforzare i legami fra Ravenna e Forlì. Collegamenti viari mai potenziati nei secoli, niente linea ferroviaria, antiche rivalità da campanile ormai sopite, così fino ad oggi quando i due destini invece si incrociano. O così vorrebbero i vertici di Confcommercio e Confesercenti di Ravenna, Forlì e di Cesena che hanno dato vita a una Dmc (Destination Management Company) ovvero una società, la InRomagna, che si occuperà della promozione e vendita di prodotti turistici per i territori di Ravenna, Forlì e Cesena. La sede della società sarà all’interno dell’aeroporto di Forlì. Ed è qui che emerge il primo dato politico: un asse tra Ravenna e la costa cervese e cesenaticense che punta sul “Ridolfi” lasciando isolato il competitor riminese del “Fellini”.

Perché è proprio sullo scalo forlivese da pochi mesi riaperto, che si muovono interessi mai accesi prima, tanto che sulla strada non facile fra Ravenna e Forlì ci si mette la politica, quella in fermento per la campagna elettorale in vista delle comunali di ottobre. In città il candidato sindaco di Lega e Fratelli d’Italia Filippo Donati, due giorni fa in un’intervista al Corriere Romagna poneva tra i primi obiettivi un incontro con il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini per lavorare a un progetto comune per migliorare i collegamenti. Ieri è arrivata sul tema anche la presa di posizione chiara del sindaco di RavennaDe Pascale, che però sul punto specifica di non voler alimentare scontri: «Forlì ci ha chiesto una mano – racconta il sindaco – e noi gliela diamo volentieri. Non è un tema politico questo, ci ha chiesto di individuare mercati e rotte per noi interessanti. Ravenna, Cervia e Cesenatico hanno 10 milioni di turisti l’anno e a noi interessa che l’aeroporto sia usato dai turisti per venire in Romagna. Con il sindaco di Cesena, Lattuca, e di Faenza, Isola, abbiamo visitato lo scalo 20 giorni fa. È normale che Forlì sia attiva, Rimini ha un bacino enorme, Forlì se vuole fare incoming ha bisogno di Ravenna, Cervia e Cesenatico in un’ottica di bilanciamento dei numeri. Ravenna è la città d’arte più visitata della regione, e riteniamo che potrebbe fare di più. Presto ospiteremo in città un evento di presentazione dell’aeroporto».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui