Villa Imperiale, la tesi della misanese Sofia Ciaroni in una conferenza a Pesaro

Sarà la Biblioteca Bobbato di Pesaro (Galleria dei Fonditori, 64 – Centro Commerciale Miralfiore, 1° piano) ad accogliere venerdì 23 settembre alle 17.30 il lavoro di tesi su Villa Imperiale realizzato dalla misanese Sofia Ciaroni, dottore in architettura.

Dopo i saluti del vicesindaco e assessore alla bellezza Daniele Vimini e l’introduzione del professor Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici, l’architetto e storica dell’architettura Roberta Martufi, autrice di studi e restauri sulle ville storiche del San Bartolo (Villa Caprile, Villa Imperiale, ecc.) presenterà il lavoro dell’autrice, studentessa al Politecnico di Milano. Interverranno anche gli architetti Alessandra Castelbarco e Marco di Nallo.
L’Imperiale di Pesaro è una delle ville più belle d’Europa e viene considerata una delle opere più sorprendenti, enigmatiche e controverse del Cinquecento. La sua lunga storia e i suoi continui passaggi tra importanti famiglie del Rinascimento Italiano quali gli Sforza, i della Rovere, i Medici ed infine gli Albani e i Castelbarco, hanno reso la villa teatro della vita di corte e manifesto politico-culturale dei suoi diversi proprietari.

Villa Imperiale verrà analizzata proponendo una nuova lettura sulla base di due importanti documenti del Settecento: il “Rilievo dell’Imperiale” dell’architetto papale Giovan Francesco Buonamici, datato 1756, e la “Descrizione minuta delle fabbriche di Pesaro terminata l’8 ott.”, una relazione anonima datata 1758 che riporta una accurata descrizione della villa in questa data.


Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui