Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Vignaioli indipendenti Fivi, appuntamento a Piacenza

Dal 27 al 29 novembre a Piacenza Expo saranno 680 i vignaioli indipendenti della Fivi in fiera. Al centro della riflessione i temi del progetto FIVI4Future: sostenibilità, biodiversità e ricerca. La decima edizione del Mercato dei vignaioli indipendenti sarà un momento per festeggiare, ripartire e pensare al futuro, dopo lo stop forzato del 2020, focalizzando l’attenzione su pratiche sempre più sostenibili in vigna, per tutelare il territorio e preservare l’ecosistema. Gli appuntamenti di approfondimento, per capire meglio chi sono e come lavorano i vignaioli che aderiscono alla Fivi, saranno quattro, in programma tra sabato e domenica. Si inizierà sabato 27 con un incontro speciale per festeggiare i dieci anni del Mercato, con un’insolita degustazione dal titolo “Il Mercato dei vini Fivi: una storia indipendente. Dieci anni di Mercato raccontati”, assaggiati e disegnati dal vivo con Francesco Scalettaris e Gio Di Qual, autori del libro “Conoscere il vino. Manuale a fumetti per bere con gusto” (edizioni Beccogiallo), coinvolte alcune delle aziende che hanno partecipato fin dalla prima edizione. Sabato pomeriggio invece una speciale degustazione dedicata al Sud Italia e domenica al mattino la masterclass Castelli di Jesi e Matelica. Nel pomeriggio Avanguardia Refosco, tra i vigneti nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. I biglietti d’ingresso e per le degustazioni saranno disponibili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it. La città di Piacenza si prepara con una serie di appuntamenti in nove enoteche e ristoranti promotori del messaggio dei vignaioli indipendenti, che possono quindi esporre il logo Fivi nel loro locale – distribuiti nella provincia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui