Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Vigilia di Natale e 31 dicembre con sciopero al supermercato”: l’annuncio del sindacato Usb

Sciopero del Commercio il 24 e il 31 dicembre: inviata proclamazione a Coop, Esselunga, Conad, Carrefour, Pam, Penny, Lidl e In’s. Usb ha indetto lo sciopero del commercio e della grande distribuzione per il 24 e per il 31 dicembre dalle 17 a fine turno.

Lo annuncia il sindacato Usb: “Le catene commerciali pretendono per queste giornate il prolungamento dell’orario di apertura dei propri punti vendita per ampliare ulteriormente i propri profitti a scapito dei dipendenti.

Una azione necessaria di protesta per garantire la fruizione di queste giornate a tutte le donne e gli uomini impiegati nei singoli punti vendita e nei centri commerciali. Anche loro hanno il diritto di godere del riposo durante questo periodo di meritate feste in compagnia dei propri cari, di parenti e amici.

Sono milioni i lavoratori e le lavoratrici del commercio, della grande distribuzione alimentare, dell’abbigliamento, dell’arredamento casa, che da sempre – sette giorni su sette e per 52 domeniche all’anno – permettono ai cittadini di poter spendere e consumare in qualsiasi momento dell’anno, comprese le festività.

Il settore del commercio è ormai dilaniato dalle centinaia di accordi al ribasso firmati dai sindacati confederali Cgil Cisl e Uil e da quelli autonomi che negli ultimi contratti nazionali di categoria hanno reso obbligatorie, tra gli altri peggioramenti, 25 domeniche lavorative e la non retribuzione dei primi tre giorni di malattia dopo il terzo evento.

È arrivato il momento di restituire un po’ di dignità a questa categoria dimenticata da tutti e vittima dell’ingordigia del profitto dei padroni della grande distribuzione.

I multimiliardari marchi della Grande Distribuzione, sostenuti da una contrattazione collettiva filo padronale, hanno già privato i lavoratori e le lavoratrici del commercio della fruizione di una moltitudine di domeniche all’anno, prevedendone contrattualmente l’obbligo di lavorarle. L’avidità del capitale si spinge oltre con l’ulteriore tentativo del padronato di aggredire il diritto al godimento delle festività”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui