Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Via libera al progetto della ciclostazione

Un po’ deposito e un po’ officina, un po’ punto informazioni e persino un po’ negozio: la futura ciclostazione sarà tutto questo perché renderà tutti questi servizi. Ai forlivesi, ai turisti, a chi si sposta dalla e per la città per ragioni di lavoro e come mezzi di trasporto utilizza il treno per le lunghe percorrenze e la bicicletta per spostarsi comodamente lungo le strade di Forlì.

Per ora è un progetto, approvato su proposta dell’assessore alla mobilità, Giuseppe Petetta e allo stato di “fattibilità tecnica ed economica”, ma la volontà ferma è quella di dargli corpo così da realizzare in piazzale Martiri d’Ungheria, davanti alla stazione ferroviaria, una nuova struttura, probabilmente in legno, che funga da deposito per biciclette, ma anche a questa abbini tante altre funzioni. Una vera ciclostazione capace di contenere sino a 90 velocipedi, il cui costo è stimato in 450mila euro coperti dai fondi del Ministero dell’Ambiente e da risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile attraverso il “Decreto Ciclovie”.

Il progetto, redatto dagli ingegneri Claudio Maltoni e Massimiliano Laghi e dal geometra Stefano Spazzoli, prevede che sul lato della rotatoria del piazzale antistante il capolinea degli autobus, ossia alla destra per chi proviene da viale della Libertà, laddove è già presente una postazione di bike sharing, venga realizzata una nuova struttura su 200 metri quadrati divisa internamente in ambienti che avranno una diversa funzione.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui