Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il vescovo Lambiasi di Rimini ai sacerdoti: «Prendetevi cura dei bambini»

RIMINI. Prendetevi cura dei bambini, soprattutto di quelli più in difficoltà. È il senso della lettera inviata dal vescovo Francesco Lambiasi ai sacerdoti e religiosi della Diocesi, nel giorno della festa dedicata a San Giovanni Bosco. Scriveva infatti don Bosco, ricorda il pastore riminese. «L’educazione è cosa del cuore. Vero. Dio ci ha mandato Gesù a insegnarcene l’arte e a offrircene le chiavi: “Lasciate che i bambini vengano a me”. E ancora: “Chi accoglie anche solo uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me”».
Prima però, monsignor Lambiasi ha rimarcato il ruolo e le fatiche di un educatore. «Vi vedo fedeli, generosi, tenaci – ha scritto -. Sì, anche affaticati, con un carico amministrativo pesante, ma contenti di essere preti. Pertanto datemi il piacere di dirvi soltanto una parola: grazie. In particolare, grazie per quanto fate e farete per la cura dei più piccoli, dei minori e di quei “fratellini e sorelline”, che versano in condizione di vulnerabilità. Con il catechismo. Con l’oratorio. Con i grest, i centri estivi, i campi scuola e il molto, quant’altro».

Un impegno quotidiano che si rispecchia nei ragazzi che gravitano intorno alle parrocchie. «Il fatto del numero ancora alto di bambini e ragazzi che frequentano i nostri percorsi educativi – un numero che in questi anni in diversi casi è perfino aumentato – dice quanto i rispettivi genitori, pur con diverse motivazioni, ripongano una solida fiducia in voi e nei vostri preziosi collaboratori. È in questa linea che si colloca il Servizio diocesano di tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Mi preme ricordare che è papa Francesco a chiederci questo prezioso, inderogabile servizio. Lo chiediamo anche noi vescovi della Conferenza episcopale italiana e di quella emiliano romagnola. Senza mai dimenticare che è tutta la comunità che deve prendersi cura dei piccoli: genitori, diaconi, catechisti, animatori, insegnanti, allenatori e quanti sono impegnati in attività di culto, carità, animazione e ricreazione».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui