Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il vento ha creato danni a Cesena

CESENA. Il caso più appariscente si è verificato su un fianco dell’edificio che ospita il centro commerciale Montefiore e la “torretta” con gli uffici e le sedi di numerose aziende. Sotto forma di lamiere scoperchiate dai muri di cinta che pendevano pericolosamente e minacciavano di colpire persone in transito a piedi e vetture (se mai si fossero staccate del tutto). È stato l’effetto del vento che è spirato con costanza per tutta la giornata di ieri e su tutta la provincia, non solo a Cesena. In tutto i territorio provinciale i vigili del fuoco sono dovuti intervenire in una trentina di casi tra rami e piante pericolanti e tegole che rischiavano di volare a terra dai tetti. Il vento ha continuata battere con costanza la zona soffiando sopra ai 30 chilometri orari per tutto l’arco di tempo tra le 13 e le 16. Ma con folate che tendevano a creare pericolosi effetti.

Come successo al Montefiore. A sollevarsi sono state delle lamiere non troppo pesanti ma potenzialmente acuminate e quindi molto pericolose. Operai sono stati subito chiamati verso le mura di cinta lato nuova caserma dei carabinieri, per cercare di porre rimedio rimuovendo i rischi del tutto.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui