Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Vende alcolici dopo le 21.30: multato un minimarket a Forlì

FORLÌ. La Polizia di Stato ha notificato al titolare di un market etnico del centro storico un verbale relativo alla contestazione della violazione del divieto di somministrazione di bevande alcoliche dopo le 21.30, così come stabilito dalla recente ordinanza antidegrado emessa dal Comune. L’accertamento dei fatti è avvenuto durante uno dei tanti servizi di contrasto al degrado dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura. Durante le fasi di identificazione degli avventori del locale, il proprietario, noncurante della presenza degli agenti, aveva continuato a vendere birre ai clienti.

Il gesto non è chiaramente sfuggito agli operatori di polizia, che gli hanno contestato la violazione. Il commerciante, per giustificarsi, non ha saputo dire altro se non che non era a conoscenza del divieto. L’ordinanza è stata rinnovata alla fine dello scorso anno dopo una prima sperimentazione partita a fine estate. La sanzione è pari al doppio del minimo edittale, quindi 2.000 euro.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui