Sarà Adolfo Morganti, con la sua casa editrice riminese Il Cerchio, con sede in corso d’Augusto, a portare nelle librerie il volume “Il mondo al contrario”, scritto dal generale Roberto Vannacci, che ha creato numerose rimostranze per i contenuti che presentano attacchi contro migranti e omosessuali. Il testo, fino a questo momento, era disponibile solo su Amazon ma con l’intervento dell’editore riminese potrà quindi arrivare nelle librerie. E non mancheranno di certo le polemiche.

Vannacci in libreria grazie all’editore riminese Morganti

Censurare i libri, più o meno come bruciarli. E questa sarebbe civiltà?
Finalmente uno con gli attributi e le conoscenze per affrontare i deliri del pensiero unico dominante che non ammette né critiche né opinioni diverse da quelle che detengono le “onniscienti ed intoccabili sinistre”
Le reazioni scomposte ed offensive di queste sinistre al pensiero di Vannacci , vendute ai grandi poteri economici ed omologate in basso nella totale intolleranza del confronto democratico, le qualifica nella loro povertà intellettuale, etica, e soprattutto politica,
Incapaci come sono di relazionarsi al mondo reale dove loro non vivono, prede delle loro teorie sociali fuorvianti intrise di fanatismo e sconnesse dalla storia della nostra civiltà passsata e presente
Grazie generale, il popolo è stufo di subire le angherie dei “politicamente corretti” e le riconosce il merito del coraggio e della coerenza acquistando il suo libro
Fino a prova contraria nessuno ha censurato nulla, il libro è in vendita. Cosa sarebbe civiltà per lei, affermazioni omofobe, razziste o sessiste?
….eccone un altro che non ha letto il libro ma che ne parla sulla base di quello che qualcuno, che neanche conosce, gli ha detto esserci scritto!
Giusto così, chi sarà interessato leggerà e giudicherà. Sono i regimi dittatoriali che censurano i libri.
A parte quanto sopra, già su Amazon costa mica poco (quasi 20€)…nel caso ci sia poco (o niente) altro oltre a critiche verso omosessuali ed immigrazione clandestina, che da parecchi anni si sentono in tutte le salse, direi il prezzo sia eccessivo
perfettamente d’accordo con lei,inoltre aggiungo che di presunti attacchi a omosessuali e migranti di cui parla il giornale non v’è traccia nel libro
ho letto il libro nulla di che’ solamente lo sclerare mediatico dei finti inclusivi et illuminati odiatori di tutto ciò che non la pensa come loro lo hanno elevato a fama, ognuno ha diritto di dire la sua non è omofobia non è razzismo ha solo detto al contrario ciò che si sente ogni giorno sui media