Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Valle Savio, poveri in aumento: torna la colletta alimentare

Torna domani anche nella Valle del Savio, e in particolare a San Piero, l’appuntamento con la colletta alimentare, raccolta di beni essenziali per la sussistenza. Promossa a livello nazionale dal Banco Alimentare, è giunta alla 25° edizione e i prodotti raccolti con questa iniziativa vengono poi redistribuiti a chi ne ha necessità, tramite numerose associazioni di solidarietà. A San Piero e Bagno di Romagna c’è una tradizione di particolare partecipazione alla colletta, come sottolinea Roberto Bravaccini, responsabile del Banco di solidarietà di San Piero: «C’è sempre stata grande generosità. In questi 25 anni i cittadini sampierani si sono sempre dimostrati molto molto disponibili. La raccolta, in questo periodo di lockdown e di emergenza, ha una grande importanza. I prodotti raccolti verranno redistribuiti al 100% sul territorio, tra Caritas e Banco di Solidarietà». Il Banco di Solidarietà di San Piero distribuisce al momento pacchi alimentari a 33 famiglie solo a San Piero. Davvero tante in un piccolo paese. Saranno oltre 50 i volontari che domani si metteranno a disposizione per la colletta organizzata qui. Sono quattro i supermercati e mini-mercati locali presso i quali sarà possibile partecipare alla raccolta, e un altro mini-mercato coi volontari sarà a Bagno di Romagna. Nella vallata del Savio i volontari saranno anche a Quarto, a Sarsina, a Monte Castello, a Mercato Saraceno. L’anno scorso la raccolta è avvenuta attraverso “gift card” acquistabili e poi convertite in cibo. Quest’anno si torna domani alla modalità tradizionale e si potranno acquistare fisicamente alimenti non deperibili, omogeneizzati, tonno e carne in scatola, olio, legumi e pelati. La colletta proseguirà comunque anche dopo questa giornata, con la possibilità di acquistare l’apposita card e convertirla in alimenti nei supermercati aderenti, dal 28 novembre al 5 dicembre. Si potranno inoltre effettuare acquisti solidali su Amazon dal 29 novembre al 10 dicembre. Info: www.colletta.bancoalimentare.it.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui