Una serata all’ippodromo di Cesena per ringraziare i volontari dell’alluvione e raccogliere fondi per le situazioni di maggiore difficoltà

La forza della comunità. Senza l’esemplare sforzo collettivo, la preziosa rete con le istituzioni e l’impegno dei presidi di primo soccorso attivi sul territorio, la città di Cesena non sarebbe potuta ripartire in tempi così rapidi. Venerdì 9 giugno, a partire dalle ore 19, all’Ippodromo del Savio si terrà un momento pubblico nel corso del quale l’amministrazione comunale di Cesena ringrazierà tutte le volontarie e tutti i volontari, e i cittadini, che da martedì 16 maggio si sono messi a disposizione della propria comunità per aiutare chi aveva bisogno. Nel corso della serata-evento saranno inoltre raccolte le donazioni da destinare a tutti coloro che sono stati colpiti dall’alluvione.

“La nostra città – commenta il sindaco Enzo Lattuca – ha reagito da subito di fronte a un evento naturale drammatico che ha letteralmente travolto il nostro territorio. Da subito i cesenati si sono impegnati organizzandosi in autonomia e attraverso i canali attivati dal Comune per prestare soccorso alle famiglie colpite. Sono state ore lunghe, lunghissime, di impegno condiviso, ma anche di comunità e prossimità che hanno rafforzato ulteriormente Cesena. A tutte loro e a tutti loro, alle persone che sono arrivate in città dalla altre parti della regione e dall’Italia, vogliamo dimostrare la nostra gratitudine. Hanno rappresentato per noi un punto di riferimento importante e uno stimolo a ripartire immediatamente con la certezza di non essere soli. Non una festa dunque ma un momento pensato per ringraziare tutti loro. Con questo preciso intento – prosegue il sindaco – l’Ippodromo del Savio ospiterà una serata-incontro organizzata insieme ai marinai della Casa del Pescatore di Cesenatico, che hanno preparato pasti caldi distribuiti a chi lavorava e alle persone sfollate, e ai volontari di Amatrice arrivati in città a poche ore dal disastro con le macchine operative messe a disposizione dalla loro Amministrazione comunale per rimuovere il fango. Loro conoscono bene gli effetti della devastazione. Nel 2016 Amatrice, così come altre zone dell’Italia centrale, è stata travolta da un violento terremoto. In quell’occasione anche Cesena decise di dare il proprio contributo facendo fronte alle necessità determinate dall’emergenza e operando al fianco della popolazione”.

E proprio nel segno della cooperazione che venerdì 9 giugno i cancelli dell’Ippodromo del Savio (ingresso principale di piazzale Ambrosini) si apriranno accogliendo tutti i volontari e la cittadinanza nell’ambito dell’evento “Grazie burdel”. La serata prenderà avvio alle ore 19. A seguire, il Comune di Amatrice, la Rete dei ristoratori di Matrice e i pescatori della Marineria di Cesenatico, così come fatto in piena emergenza, prepareranno e proporranno ai presenti pietanze tipiche dei territori di provenienza. Dopo il momento conviviale gli ospiti potranno assistere al monologo dell’attore e scrittore Roberto Mercadini. La serata volgerà al termine con il ringraziamento del sindaco Enzo Lattuca.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui