Una marea rossa infiamma Imola: esplode la passione Ferrari

È una marea rossa rampante fatta di cappellini, magliette, bandiere e zainetti quella che dal mattino di ieri ha attraversato i due chilometri di distanza tra la stazione ferroviaria e il ponte di viale Dante, punto di accesso per l’autodromo cittadino. Sfumature di una tinta unica ogni tanto maculate e intervallate da bandiere di supporter di altri team come la faentina Alpha Tauri, l’inglese Williams o l’Alpine di Alonso. Tantissimi anche gli stranieri soprattutto tedeschi, inglesi, ma anche danesi, finlandesi e brasiliani non hanno voluto mancare a questa ritorno in pista, sul prato e in tribuna, dopo due anni di Formula 1 vista solo dal divano.

Una folla eterogenea

Dagli storici e attempati appassionati fino ad arrivare alle giovanissime generazioni tra cui spiccano anche e soprattutto numerose donne e ragazze, il popolo degli amanti della velocità è veramente impressionante per numero. Tra di loro ci sono per esempio Martina e Francesca, 25 anni arrivate da Milano. «La Formula 1 è uno spettacolo straordinario – affermano – esserci, anche se per solo una giornata è comunque una forte emozione. Aspettavamo da tempo, visto che l’ultima volta che si è corso a Imola eravamo troppo piccole, di poter vivere questa esperienza e oggi siamo qui».

Un altro gruppetto di fan degli ottani, della velocità e delle monoposto aspettano di poter entrare in Autodromo. Quattro giovanissime con cappellino in testa, il sole oggi finalmente riscalda i quarantamila del Santerno, rigorosamente con il Cavallino rampante stampato in bella vista, vengono dalla Toscana. «Siamo venute in treno – confermano Laura, Elena, Irene e Sonia – e stasera torneremo a casa, vicino a Firenze. Amiamo i motori e le gare in pista, abbiamo anche la fortuna di vivere a pochi chilometri dal Mugello, tempio per le moto, ma a Imola non volevamo lasciarci scappare l’opportunità di poter vedere, speriamo, trionfare la Ferrari».

Soddisfazione istituzionale

«Imola torna a parlare al mondo grazie al suono dei motori. È impossibile descrivere l’emozione che si ha nel vedere le tribune, le colline che si affacciano sulla pista e i vari punti del circuito puntellati e animati da migliaia e migiaia di persone. È un’emozione e un risultato straordinario – sottolinea il sindaco Marco Panieri – frutto di un gioco di squadra efficacissimo che ha visto lavorare assieme Governo, Regione passando per il Comune, Con.Ami e Formula Imola. Imola offre così un sogno diventato realtà che domani (oggi, ndr) prima del via regalerà il fantastico passaggio delle Frecce tricolori e poi la grande gara. Speriamo che queste migliaia di bandiere al vento con il cavallino rampante in bella mostra portino fortuna e siano di buon auspicio per l’esito finale di questo Gran premio del made in Italy targato Imola».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui