Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Una lettura culturale ed ecologica della natura: Microcosmi

Si chiama “Microcosmi”, si legge esperienze nella natura e nella sostenibilità. L’iniziativa è realizzata all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello e, per il suo terzo anno consecutivo è gestito dall’associazione “Chiocciola la casa del nomade”, un gruppo di professionisti e ricercatori che a Pennabilli gestiscono il Muss, il Museo naturalistico e centro di educazione ambientale.

Il programma, avviato nello scorso fine settimana con la prima escursione, non solo dà l’opportunità di apprezzare le meraviglie dell’area, ma permette di avere incontri tra abitanti e visitatori, generare nuove idee di sviluppo sostenibile e apprezzare i punti di vista di esperti, artisti, innovatori, scienziati. Tra i prossimi appuntamenti, “Crescere la natura”, al Miratoio di Pennabilli il 16 maggio, con un’esplorazione tra tracce di antichi castelli, piante, piccole grotte, a caccia di biodiversità. E domenica 23, a Pietrarubbia, in occasione della Giornata europea dei parchi, ci sarà “L’importanza della lentezza”, un itinerario attraverso campi in fiore, storia, geologia, a passo lento tra il Dito del diavolo e le pendici del Monte Carpegna. Quella sarà l’occasione per visitare Ecolumaca, un’azienda agricola che si occupa, appunto, di elicicoltura. Poi, le escursioni nel “Paesaggeo”, il paesaggio geologico con dei calanchi e dei sassi, con un momento tutto particolare che si terrà nel tardo pomeriggio di sabato 29: ci sarà la costruzione collettiva di una storia.

I percorsi di Microcosmi sono adatti a tutte le età e sono previsti momenti dedicati anche ai più piccoli.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui