Un poker romagnolo alle Paralimpiadi

Hanno preso il via ieri con una suggestiva cerimonia inaugurale i Giochi Paralimpici a Tokyo. Sono quattro gli atleti romagnoli che da oggi entreranno in gara a caccia di medaglie.

Per la prima volta la nazionale di sitting volley femminile è riuscita a qualificarsi per i Giochi e della squadra azzurra fa parte la cesenate Roberta Pedrelli già quarta ai Mondiali di Rotterdam nel 2018. «Qualificarsi per le Paralimpiadi di Tokyo è stato il momento più bello e alto della mia carriera sportiva – commenta la cesenate, atleta e mamma -. Penso alla mia bambina, sto facendo questa cosa anche per lei e che si può fare nonostante tutte le difficoltà. La mia famiglia mi ha sempre sostenuta e seguita in questa mia impresa. Tutte le squadre presenti a Tokyo possono vincere l’oro, noi comprese. Se conta il gruppo l’Italia è molto avvantaggiata perché c’è grande affiatamento fra noi».

É nata a San Vito al Tagliamento ma dal 2018 si è trasferita a Montecatone e da lì è diventata romagnola di adozione, essendo tesserata per Lo Sport è Vita Onlus Imola. Giada Rossi è una delle carte da medaglia per l’Italia a Tokyo (è stata bronzo a Rio e oro Mondiale nel 2017 con Michela Brunelli), forte della sua esperienza e dei grandi risultati ottenuti nel tennistavolo paralimpico. «Non solo mi ha riportata in palestra ma mi ha spinta a praticare questa disciplina. La mia famiglia è stata fondamentale nel mio percorso sportivo, così come lo è sempre stato il mio allenatore, che mi ha motivata e aiutata nei momenti difficili. Il tennistavolo mi ricorda molto la pallavolo, sport che praticavo prima dell’incidente. Mi ispiro a Federica Pellegrini per la sua voglia di andare sempre oltre l’ostacolo».

Il faentino Jacopo Cappelli sarà in gara nella carabina 10 metri, specialità del tiro a segno, dove quest’anno è riuscito a conquistare un 4° posto in coppa del Mondo a Lima in Perù. É alla sua seconda partecipazioni alle Paralimpiadi dopo il 32° posto di Londra 2012 nella carabina a terra 50 metri R6. «Il tiro mi ha fatto crescere come persona, mi sono avvicinato a questa disciplina vent’anni fa, indirizzato da alcuni fisioterapisti. A quel tempo praticavo nuoto ed è stato amore a prima vista. Del tiro a segno amo il fatto che ti forgia dal punto di vista morale, umano, caratteriale, ti dà una disciplina e migliora la consapevolezza sé stessi».

Anche Eleonora Sarti, nata a Cattolica, è pronta per la sua seconda avventura paralimpica nel tiro con l’arco di cui è stata campionessa del mondo in Germania, nel 2017 (a Rio uscì negli ottavi nella gara individuale e nei quarti a squadre). Praticava basket in carrozzina ma ha saputo reinventarsi. «Sapevo che col basket non sarei mai riuscita a vivere il sogno paralimpico, non è stato facile passare da una disciplina di squadra e dinamica a una come il tiro con l’arco che pensavo non facesse per me. Poi ho visto Elisabetta Mijno gareggiare e guadagnare lo slot per Londra. In quel momento è cambiato tutto. Del tiro amo l’adrenalina, il sacrificio, la costanza. Elementi fondamentali per il raggiungimento di risultati di livello internazionale».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui