Troppi tabù sulla salute

Si è parlato molto del tumore di Fedez e di come il cantante abbia spettacolarizzato la sua malattia, raccontando della sua paura e della sua angoscia (prima) e del suo sollievo (poi). Fedez è stato persino criticato per avere mostrato la sua cicatrice: probabilmente una delle cose meno oscene e più “reali” che circolano su Instagram.

Fedez ha invece fatto un grande servizio alla società – e qui possiamo intendere “servizio” nel duplice senso di “favore” e di cronaca della sua condizione di malato. Infatti, tuttora si parla della malattia con un certo pudore, con una sensazione che talvolta sconfina nella vergogna. E anche i giornali, quasi mai avari di dettagli su ogni “fattoide” che descrivono o addirittura inventano, sulle malattie sono balbuzienti, come se avessero paura di perdere lettori. E quando poi ne parlano lo fanno malissimo, abbondando di metafore belliche come l’idea che il malato sia un “guerriero” coinvolto in “battaglie” quotidiane. Dunque, implicitamente dividendo i pazienti in persone che potenzialmente vengono “sconfitte” e altre che sono “vincenti”, come se si potesse guarire con un atto di volontà.

Quando Fedez ha annunciato di essere malato, ha pure aggiunto: “In futuro vorrò raccontare questa mia nuova avventura, perché se il mio racconto potrà dare conforto anche a solo una persona, mi farà pensare che questa parentesi della mia vita avrà avuto un senso. Cosa che adesso non riesco a dare.”. Qui sono intrecciati due aspetti molto importanti. Il primo è la voglia di raccontare la malattia e non nasconderla come ce se ne dovesse vergognare o come fosse uno stigma. Il secondo è la mancanza di senso che la malattia produce quando viene diagnosticata. La diagnosi di una malattia seria interrompe la nostra traiettoria di vita. Produce un “prima” e un “dopo”. Ci impone di riorganizzare le nostre priorità.

Sul cancro, in Romagna, siamo avanti. Non è un caso che, grazie all’Istituto Oncologico Romagnolo, sia nato qui il PRIME, il primo centro di Prevenzione, Riabilitazione e Integrazione medica sul cancro. E’ un centro dedicato anche ai sani, per ridurre le possibilità di ammalarsi. E per chi sta recuperando ci sono corsi per aumentare il proprio benessere psichico. Dobbiamo avere consapevolezza che l’invecchiamento fa crescere anche il numero di persone malate e noi potremmo essere tra queste. La malattia, paradossalmente, non è il contrario della salute, ma ne fa parte. Dobbiamo parlarne, come ha fatto Fedez. E anche mostrarne le cicatrici: fanno parte del nostro corpo e non ne sono una negazione. Ci sono post molto più osceni di una cicatrice.

Antonio Maturo
Professore di Sociologia della salute. Campus Romagna, Università di Bologna

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui