Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Torna il Pennabilli Django festival

Stochelo Rosenberg, Riccardo Tesi e Banditaliana trio, Accordi Disaccordi sono fra gli ospiti della decima edizione: torna il Pennabilli Django festival, che si svolgerà dal 27 al 29 dicembre a Pennabilli, in provincia di Rimini. Il Festival internazionale di jazz manouche, dedicato alla straordinaria figura del chitarrista Django Reinhardt, presenta un programma ricco di concerti, jam session, seminari e camminate sonore.

Chi era

Django, genio zigano di etnia sinti (manouche in francese), padre del gipsy jazz o swing manouche che dir si voglia, fu il primo ad avere l’idea di accostare gli accordi del jazz con i ritmi della tradizione gitana, anticipando una visione policulturale del jazz e l’idea stessa di jazz europeo: straordinaria avanguardia musicale.

Negli anni Trenta a Parigi, negli hot club risuonavano jam session infuocate, virtuosismi e improvvisazione accompagnati da una carica passionale irresistibile. E da allora la magia non si è mai fermata, il jazz di Django ispira tutt’ora nuove generazioni di musicisti.

Anche a Pennabilli l’eco del jazz manouche continua a risuonare e alimenta gli animi. Anche quest’anno gli organizzatori dell’associazione Ultimo Punto ricreano sull’appennino tosco-romagnolo hot club, concerti e jam session. Giunto al traguardo della 10ª edizione, il festival di Pennabilli è un evento unico nel suo genere, con importanti ospiti internazionali, e che desta attesa e curiosità nella scena jazz manouche. Come per le precedenti, il programma del festival è stato elaborato con la supervisione del chitarrista e compositore Tolga During.

Novità di quest’anno è un piccolo torneo di scacchi che si svolgerà la mattina del 28 dicembre, in premio i biglietti per i concerti serali a teatro. Non mancano infine anche in questa edizione i seminari di chitarra jazz manouche tenuti dai musicisti ospiti della manifestazione. I concerti serali e le interviste ai protagonisti del festival saranno trasmessi in diretta streaming su Cosmic Fringe Radio, la web radio dell’associazione Ultimo Punto.

Il programma completo del festival è consultabile sul sito pennabillidjangofestival.com e i biglietti per i concerti sono acquistabili in prevendita sul sito liveticket.it.

Cuore della manifestazione saranno i concerti serali al teatro Vittoria stasera alle 21.30: Accordi Disaccordi e Roberto Cannillo (ingresso 15 euro).

Accordi e Disaccordi è un trio italiano molto attivo nel panorama musicale nazionale e internazionale, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso; il trio suonerà insieme al fisarmonicista Roberto Cannillo: con questa formazione chitarre e fisarmonica si intrecciano creando una sonorità a cavallo tra il gipsy jazz e il tango e arricchendo i brani originali del trio con una timbrica unica.

www.pennabillidjangofestival.com

Dopo il grande successo delle passate edizioni, vengono riproposti nuovi itinerari per i gipsy trial, brevi escursioni con sorpresa musicale e merenda conviviale, un viaggio tra storie e musiche venute da lontano per godersi i suoni della natura e del jazz manouche. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Parco del Sasso Simone e Simoncello e Chiocciola la casa del nomade e fa parte delle iniziative del programma europeo Italia-Croazia “Take It Slow”, un progetto promosso dal Comune di Pennabilli, pensato per incrementare il turismo sostenibile e smart all’interno dell’area adriatica, definendo un modello innovativo di gestione integrata tra patrimonio naturale, cultura e territorio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui