Incontri con il maestro di animazione Michel Ocelot, proiezioni esclusive, laboratori e masterclass condotte da docenti specializzati per vivere un’esperienza cinematografica e formativa unica. Torna a Ravenna il festival Visioni fantastiche. Cinema per le scuole e il territorio; la terza edizione del festival, in programma da oggi al 13 maggio, si terrà in due location: al cinema Mariani e al Museo d’arte della città.
Il festival cinematografico, totalmente gratuito per il pubblico previa iscrizione delle classi (tramite insegnanti) o delle singole persone, desidera offrire agli alunni e alunne e al personale docente il meglio del cinema fantastico contemporaneo, in una prospettiva didattica creativa e molteplice: attraverso le proiezioni, i dibattiti a proposito dei film, le attività delle giurie, gli incontri con gli autori, i laboratori pratici e le masterclass condotti da formatrici e formatori specializzati come i docenti Piero Di Domenico, Monica Manganelli e Luca Magi, per citarne solo alcuni, i partecipanti vivranno un’esperienza artistica e formativa unica. Queste attività sono pensate soprattutto per un pubblico di studenti e docenti, a partire dalle scuole dell’infanzia fino all’università. Le masterclass, le sezioni Anteprime fantastiche e Omaggio al maestro sono comunque aperte a tutti.
«La terza edizione – afferma Franco Calandrini, direttore artistico del festival – propone novità, a partire dallo spostamento di tempo e di luogo. I concorsi e le Anteprime fantastiche verranno presentate al Mariani, mentre laboratori e masterclass si terranno al Museo d’arte della città di Ravenna. Visioni fantastiche apre con un ospite di grande spessore: Michel Ocelot, maestro del cinema di animazione, che sarà a Ravenna sabato 6 e domenica 7 maggio. Ocelot presenterà al Mariani il suo ultimo film Il faraone, il selvaggio e la principessa, seguito da Principi e principesse».
Info: visionifantastiche.it