Tony Hadley ex Spandau Ballet in tour con l’Orchestra Maderna

Suonare con chi ha contribuito a scrivere la storia della musica pop: un traguardo che è anche un sogno, e di cui sarà protagonista nel prossimo giugno l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì. La formazione, diretta per l’occasione da Danilo Rossi, si esibirà infatti insieme a Tony Hadley, leader di quegli Spandau Ballet che negli anni Ottanta furono tra i creatori del movimento musicale New Romantic. Già annunciate le date dei concerti, il 25 giugno al Teatro Romano di Ostia Antica e il 27 giugno al Teatro Romano di Verona, per il “Mad about you tour” con cui la stella del pop britannico torna a esibirsi con The Fabulous TH Band dopo il tour dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane.

Ormai da anni solista, Hadley propone però molte canzoni storiche degli Spandau, fra cui “Through the barricades” che lui stesso riconosce come la sua “canzone del cuore”. L’Italia è uno dei paesi più amati da Hadley, e sono molti gli artisti italiani con cui ha collaborato: con Caparezza ha realizzato “Goodbye malinconia”, con Nina Zilli “The fairytales of New York”, nel 2019 è stato ospite al Festival di Sanremo, accompagnando Arisa in gara nel brano “Mi sento bene”, e recentemente è stato invitato da Diego Bianchi a “Propaganda live” dove ha interpretato “Through the barricades” e l’ultimo singolo “Obvious”.

Tony Hadley, con la sua voce «fra Sinatra e David Bowie» come lo ha definito la critica britannica, da anni presenta lo show della domenica mattina della Bbc3 Three counties radio e nel dicembre del 2019 ha ricevuto l’onorificenza Queen’s New Year’s Honours List per il suo impegno nei confronti dello Shooting Star Children’s Hospice. «Amo interpretare brani come “True” e “Gold” e non mi stancherò mai di cantarli – riconosce il cantante londinese –. Però sono felice di portare al pubblico anche diverse proposte della mia carriera da solista, tra cui alcune che saranno parte del nuovo album, in uscita proprio quest’anno. Un valore aggiunto di questo tour è poi la presenza per la prima volta dall’Orchestra Bruno Maderna, diretta dal maestro Danilo Rossi. Sentire i miei nuovi brani, quelli storici e i cult che da sempre mi accompagnano prendere nuova vita grazie all’orchestra, è magico!».

La collaborazione del resto ha solide basi: il forlivese Rossi è stato il più giovane strumentista a ricoprire il ruolo di prima viola solista dell’Orchestra della Scala di Milano. La sua curiosità lo ha poi portato a spaziare nei più diversi generi musicali, e a esplorare forme espressive in cui la musica si coniuga con la poesia, il racconto e l’arte figurativa.

Il tour toccherà anche la Romagna, il 30 giugno all’Arena della Regina di Cattolica.

www.internationalmusic.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui