Theresia Orchestra in residenza a San Romualdo di Ravenna

Dopo il concerto della European Union Baroque Orchestra, l’associazione musicale Angelo Mariani rinforza il legame con Icons portando a Ravenna la residenza artistica di Theresia Orchestra, una delle principali orchestra giovanili internazionali specializzata nel repertorio classico con strumenti originali.

Fino al 25 febbraio l’orchestra, formata da giovani musicisti di età inferiore ai 28 anni provenienti da oltre 40 paesi e membri delle principali istituzioni accademiche di formazione musicale in Europa, a San Romualdo (dove il 25 terranno un concerto a invito) di Ravenna per la fase di prove, che coincide con i festeggiamenti per il decimo anniversario della propria fondazione.

«Con questa residenza Theresia Orchestra celebra il decimo anniversario dalla sua nascita», afferma Mario Martinoli, direttore artistico di Theresia Orchestra, fondatore e co-direttore di Icons. «Da allora, molti giovani musicisti hanno avuto l’opportunità di approfondire le loro conoscenze professionali e artistiche con artisti di fama internazionale e di esibirsi su prestigiosi palcoscenici in diversi paesi europei. Per l’occasione, Theresia Orchestra ha scelto per la prima volta nella sua storia un programma interamente costruito su tre capolavori di Beethoven, un traguardo maturo della capacità esecutiva dell’orchestra».

L’orchestra, diretta da Giovanni Antonini, si cimenterà in un programma interamente costruito su tre capolavori di Ludwig van Beethoven: l’Ouverture da Egmont Op. 84, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 e la Sinfonia n.8 in fa maggiore Op. 93. Dmitry Smirnov, uno dei violinisti emergenti di fama internazionale che ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi come il Concorso Internazionale di Musica Ard, debutterà con l’orchestra come solista. Il programma sarà al centro dei due concerti conclusivi della residenza, in programma al teatro Zandonai di Rovereto il 26 febbraio – parte del cartellone della Stagione dei concerti e stagione sinfonica della Filarmonica – e al teatro Goldoni di Firenze il 27, all’interno del Festival del Carnevale del Maggio musicale fiorentino.

Theresia orchestra prende il nome dall’imperatrice austriaca Maria Teresa d’Austria ed è stata fondata nel 2012 su iniziativa di un gruppo di mecenati. Si riunisce più volte all’anno sotto la guida di artisti di fama internazionale, esibendosi in prestigiosi teatri e festival in tutta Europa. L’orchestra offre ai suoi partecipanti specifici programmi di formazione per l’acquisizione di nuove competenze professionali e promuove attivamente la diffusione della musica classica presso le nuove generazioni favorendo l’integrazione e il dialogo interculturale.

È attualmente sostenuta e gestita dalla Fondazione Icons di Lodi e dalla Commissione Europea tramite il progetto Empower finanziato dal programma Creative Europe.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui