Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Terremoto, in dicembre 160 scosse registrate nell’area adriatica

Ingv ha emesso il dato dei terremoti in Italia nel mese di dicembre, con 160 fenomeni rilevati nel Mare Adriatico in provincia di Pesaro, con scosse spesso percepite anche in Romagna. Sono stati 1518 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 dicembre 2022, un numero inferiore rispetto al mese di novembre, con una media che scende da 53 a circa 48 terremoti al giorno. Dei 1518 eventi registrati, soltanto 275 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0, rispetto agli oltre 400 del mese di novembre. Anche i terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0 sono stati in calo, ne sono stati registrati 35, solo 4 gli eventi di magnitudo pari o superiore a 4.0. Ricordiamo che il precedente mese era stato caratterizzato dalla sequenza sismica localizzata nel Mar Adriatico al largo della Costa marchigiana Pesarese che ha fatto registrare oltre 600 terremoti a novembre ed è proseguita in questo mese di dicembre con oltre 160 eventi (magnitudo massima Mw 3.6 e Mw 3.9, il giorno 8 dicembre).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui