“Terra mossa” a Modigliana per ripartire dalla musica

Si chiama Terra mossa il festival che si tiene a Modigliana dal 27 luglio all’1 agosto, nato per ripartire dopo i disastri dell’alluvione, dalla volontà della comunità ferita dei modiglianesi e dallo staff che per oltre vent’anni ha organizzato il festival di folk contemporaneo Strade blu. Modigliana rialza la testa a suon di musica, con l’aiuto di artisti che hanno aderito gratuitamente per aiutare la comunità: tra questi Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Bob Malone, Fry dei Modena City Ramblers, The Last Coat of Pink, Paolo Bonfanti, Giacomo Toni e Alosi ex Pan Del Diavolo.
«Un festival inatteso, improvviso – dichiarano gli organizzatori – nato in poche settimane grazie alla generosità degli artisti coinvolti, per riportare vitalità e attenzioni in un paese colpito in modo durissimo dagli eventi meteo del maggio scorso. Su due palchi allestiti in centro storico salirà un cast di artisti straordinario, per sostenere il paese in questo momento difficile. Vinicio Capossela e le sue canzoni urgenti, che in questa estate modiglianese risuonano di un’urgenza ulteriore, Eugenio Finardi e il suo progetto Anima blues, Fry dei Modena City Ramblers, che anche in mezzo a un tour fittissimo hanno voluto sostenere l’iniziativa, Alosi, e i romagnoli Giacomo Toni, Sarah Jane Ghiotti, Stella Burns, Le Scorie, J Sintoni.
Terra mossa descrive bene la devastazione lasciata dalle piogge torrenziali, con frane e cedimenti che hanno, ovunque, mosso la terra. Terra scesa dalle colline, portata dalla piena del fiume che ha invaso case e laboratori, terra ai lati delle strade e accatastata nei piazzali, ma anche terra accogliente: un legame forte col proprio territorio che attraverso questa rassegna musicale vogliamo ricostruire.
La collina è un territorio troppo spesso considerato marginale, invece necessario per tenere saldo e vivo il legame con la pianura, anch’essa così duramente colpita dalle alluvioni, eventi drammatici che hanno toccato tutta la Romagna, e ci hanno ricordato quanto siano necessarie cura e attenzione per il territorio, per la prevenzione e la manutenzione. Terra mossa diventa così più di una manifestazione musicale: un invito e una sollecitazione a ripartire e a tenere unito il territorio.
La musica sarà ininterrotta dalle 16 a mezzanotte nei weekend e dalle 19.30 a mezzanotte negli altri giorni. Vinicio Capossela, Eugenio Finardi e Fry saranno sul palco domenica 30 luglio, Bob Malone giovedì 27, Alosi, Paolo Bonfanti e Giacomo Toni sabato 29, The Last Coat of Pink il primo agosto.
Tutto il paese sarà coinvolto: concerti e performance occuperanno i cortili del centro, la libreria-atelier Bauci Città e lo studio dell’artista Chiara Lecca (Collettivo Clarulecis) funzioneranno con performance, presentazioni di libri, creazione di pezzi unici, i musei comunali saranno aperti anche di sera. Dal pomeriggio area food and drink gestita dalla Proloco nel mercato coperto.
Ingresso a offerta libera, devoluta alle attività culturali del territorio.
prolocomodigliana.com

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui