Tempesta di vento e grandine, le banche estendono gli interventi straordinari già previsti per le alluvioni

Eventi atmosferici del 23-25 luglio: La Bcc e Cassa di Ravenna estendono gli interventi straordinari già previsti per le alluvioni. “In questi ultimi giorni – si legge in una nota del gruppo delle Banche di credito cooperativo di Ravennate, Forlivese e Imolese -, tempeste con grandine e forti raffiche di vento hanno colpito i nostri territori, in particolare il ravennate ed il lughese, provocando ingenti danni a infrastrutture, fabbricati, colture e mezzi. La Bcc ha attivato prontamente una serie di misure straordinarie per sostenere i cittadini e le aziende colpite”.

Le misure sono: la sospensione per 12 mesi delle rate di qualunque tipo di finanziamento in essere; l’erogazione urgente di mutui chirografari a condizioni agevolate; l’anticipazione in conto corrente di eventuali rimborsi assicurativi. “Ulteriori agevolazioni verranno riservate ai Soci della Banca. Queste misure straordinarie rappresentano la vicinanza della Bcc alle famiglie e alle aziende colpite: tramite tali interventi, la Bcc intende assumersi la responsabilità del proprio ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali e del territorio, rimanendo al fianco degli abitanti in un ulteriore momento critico”.

La Cassa di Ravenna “per sostenere con tempestività agricoltori, famiglie e imprese colpiti dalla pesante ondata di maltempo registrata in Emilia Romagna e che ha creato ingenti danni soprattutto nelle Provincie di Ravenna, Ferrara, Modena e Bologna”, ha deliberato di estendere le agevolazioni già previste per gli alluvionati.

L’elogio del sindaco di Ravenna Michele De Pascale: “Nella giornata di oggi – ha scritto ieri la Cassa di Ravenna e la Bcc ravennate, forlivese e imolese hanno annunciato l’estensione delle opportunità di credito agevolato alle realtà colpite dalla recente pesante ondata di maltempo, in analogia a quelle già previste pe l’alluvione di maggio. Si tratta di iniziative molto importanti che dimostrano grande senso di responsabilità e di civismo e che, pur non potendo supplire in nessun modo ai gravi ritardi che si stanno accumulando sugli indennizzi, possono offrire un aiuto concreto alle famiglie e alle aziende del territorio così duramente colpite dal maltempo degli ultimi mesi”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui