Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

La tecnologia fra rischi e bon ton, incontri formativi a Ravenna

RAVENNA. Una piazza digitale, una cittadinanza che si relaziona a livello virtuale. In un mondo in cui la tecnologia diventa, ogni giorno, un elemento sempre più importante della nostra esistenza, non è strano pensare che anche i più semplici passaggi d’informazione si trasformino in caratteri e codici trasportati alla velocità della luce da una connessione eterea. Anche a Ravenna, ormai, quello della digitalizzazione è un fenomeno che è estremamente difficile evitare, soprattutto se si parla di scuola, istruzione e formazione. Dopo l’adattamento al registro elettronico che ha sostituito quelli cartacei, ora delle iniziative dedicate alla corretta fruizione del mondo cibernetico si è perso il conto.

Tre delle ultime iniziative fanno parte di un progetto già da tempo in corso chiamato Cittadinanza digitale: adolescenti, famiglie, scuole: la prima mirerà alla sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie del comune e coinvolgerà più di mille ragazzi di 45 classi sparse per gli istituti del territorio comunale, che affronteranno laboratori condotti dai docenti di New Media e Internet Studies Giovanni Boccia Artieri ed Elisabetta Zurovac. In seguito, avrà luogo anche una serie di incontri informativi con le famiglie degli alunni.
La seconda, invece, tratterà dell’etica e delle regole di comportamento e legalità da seguire online, spaziando da temi come identità personale e diritto d’autore fino ad arrivare a problematiche come cyberbullismo e revenge porn. A quest’ultimo progetto, che sarà destinato a studenti di età diverse, collaboreranno ricercatori del dipartimento di Scienze Giuridiche del Campus ravennate dell’Università di Bologna, pedagogisti, professori e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, in questo caso gli istituti Damiano di Ravenna e Romolo Gessi di San Pietro In Vincoli.

La terza iniziativa, poi, interesserà la comunicazione tra genitori, per cui continueranno ad essere utilizzati e aggiornati i diversi gruppi Whatsapp composti da mamme e papà di ogni classe, dall’asilo nido fino alla terza media, già attivi da diverso tempo e nati in maniera completamente spontanea. A tal proposito, a tutti i partecipanti delle chat verrà esteso un vademecum che definirà le norme di buon uso e comportamento del servizio di messaggistica.
Infine, nel mezzo di questo vortice tecnologico, ogni tanto un po’ di distanza dalla luce artificiale degli schermi non può fare che bene: in questo senso, il 28 e il 29 marzo saranno due giorni di Digital Detox, ovvero disintossicazione digitale, in cui i bambini delle elementari e i ragazzini delle medie si troveranno all’Almagià per due pomeriggi di workshop che non prevederanno l’uso di alcun tipo di strumento informatico.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui