La Consar è pronta a ricominciare con entusiasmo e grandi ambizioni


È partita ufficialmente questa mattina alle 10, con il raduno e le visite mediche, la stagione agonistica 2025/2026 della Consar, che sarà impegnata nel suo quarto campionato consecutivo di A2. La squadra si è ritrovata al Pala Costa, mentre nel pomeriggio sosterrà la prima seduta di pesi. Tra i giocatori, unico assente giustificato sarà Manuel Zlatanov, grande protagonista con la nazionale Under 21 nel Mondiale di categoria, che dopo aver superato per 3-1 Cuba nei quarti di finale e per 3-0 la Repubblica Ceca in semifinale, si è arresa nella finalissima di ieri contro l’Iran (1-3). Saranno assenti anche Saverio Di Lascio, che fa parte dello staff tecnico della stessa Under 21 guidata da Vincenzo Fanizza, nonché Simone Ade che a sua volta sta lavorando con lo staff della nazionale egiziana maschile, allenata da Marco Bonitta, per preparare i Mondiali di metà settembre nelle Filippine.
La formazione romagnola partirà quest’anno con un minor rinnovamento rispetto all’ultima stagione, infatti sono stati confermati ben cinque giocatori: il libero e capitano Goi, il regista Russo, il centrale Canella e gli schiacciatori Zlatanov e Bertoncello. I due stranieri parlano bulgaro e saranno l’opposto Dimitrov e lo schiacciatore Valchinov, gradito ritorno sarà quello del centrale Bartolucci, mentre completano la rosa le giovani promesse Gottardo, Ciccolella e Giacomini, oltre ai giovanissimi Iurlaro, Gabellini ed Asoli.
Nelle ultime tre stagioni la Consar ha sempre centrato i play-off promozione, classificandosi ottava in regular season nel 2022/2023 e uscendo in un equilibratissimo primo turno contro Vibo Valentia che fu promossa in Superlega e poi rinunciò. Nella stagione successiva si classificò quarta e dovette arrendersi a Grottazzolina, poi promossa, in un memorabile tie-break in gara3 sul campo dei marchigiani, mentre lo scorso anno, dopo un buon terzo posto nella stagione regolare fu eliminata al primo turno da Siena. Le speranze di tutti i tifosi sono quelle di ripetere il bel campionato dello scorso anno, durante il quale Ravenna fu capolista per molte settimane, magari cercando di arrivare in forma per i play-off, che vedranno in campo le prime otto squadre classificate in regular season. Il campionato inizierà il 19 ottobre con Porto Viro e si concluderà il 29 marzo contro Catania, mentre i play-off cominceranno il 12 aprile per concludersi verso metà maggio con le finali. La concorrenza sarà spietata, con molte squadre dalle grandi ambizioni come la retrocessa Taranto e le rinforzate Siena, Fano, Brescia, Lagonegro, Prata e Aversa.
Oggi aprirà anche la campagna abbonamenti, che si articolerà in due fasi. I vecchi abbonati potranno confermare il proprio posto al Pala de Andrè fino al 14 settembre, mentre dal 15 settembre al 18 ottobre partirà la fase con la vendita libera aperta a tutti. Le tessere saranno acquistabili online tramite il circuito Vivaticket o nel punto attivo al Mercato Coperto nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.30. Per la sola prelazione, la società ha deciso di aggiungere alcuni pomeriggi di apertura anche al Pala Costa nei pomeriggi di martedì 2 e 9 e di giovedì 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19.30. Saranno disponibili gli abbonamenti Vip a 250 euro, intero gradinata a 160 euro, e il ridotto per gli associati a Rvs 135 euro. Un’attenzione particolare è rivolta ai sostenitori più giovani: gli Under 23 (2003-2013) e gli studenti potranno sottoscrivere l’abbonamento al costo di 100 euro, la categoria young (2014-2019) a 50 euro. Previsto poi l’abbonamento per l’accompagnatore carta bianca a 100 euro. Questi i prezzi dei biglietti singoli: 25 euro (tribuna Vip), 16 euro (intero gradinata), 13 euro (ridotto per Rvs), 10 euro (Under 23, studenti e accompagnatori carta bianca), 1 euro (young per i nati dal 2014 al 2019) senza scelta del posto. Entrata omaggio per i possessori di carta bianca e per i bimbi da 0 a 6 anni (2020 e successivi): per loro non è previsto il posto a sedere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA