Maretennis Bellaria: stagione più corta ma molto dinamica

Il Maretennis è un progetto nato dodici anni fa e sviluppatosi in maniera crescente negli ultimi anni, grazie alla passione di un tecnico e dirigente di grandi qualità e passione come Michele Pretolani. Il club nasce nel 2013 alla Locanda delle Dune a Bellaria dal 2016 si è allargato ai campi di San Mauro Mare, ora Maretennis può contare quattro campi in terra in due location diverse.
Ma lo spirito e la filosofia che sta dietro questa iniziativa sono gli stessi, il grande amore per il tennis. Il presidente Pretolani è anche istruttore Fitp di 2° grado. «Negli anni si sono alternati tanti amici che mi hanno affiancato in questa avventura, Francesco Giorgetti, Alessandro Canini, Massimiliano Zamagni, da quest’anno a dirigere il tutto, oltre a me, ci sono i due fratelli Zannoni, Samuel e Nathan e Alessandro Manco, fresco istruttore di 1° livello. E’ uno staff di amici. Dal 2013 siamo cresciuti tra Bellaria, Cesenatico e San Mauro, d’estate raccogliamo un bel gruppo di appassionati».
D’inverno si chiude
Il Maretennis è un circolo che apre con la bella stagione e chiude con i primi freddi ma si tratta di un lasso di tempo ampliato. «Apriamio prima di Pasqua e chiudiamo al Ponte dei Morti. In questo periodo di tempo organizziamo ben otto tornei Fitp, la punta di diamante è a giugno con il torneo nazionale Open maschile, apriamo la stagione e la chiudiamo con i tornei giovanili, in mezzo facciamo tornei di 4a categoria, Veterani e di 3a categoria, salvo la parte centrale dell’estate che lasciamo ai turisti. Oltre a due eventi sociali che richiamano tanti amatori, “Il torneo dell’Ombrellone” e un bellissimo campionato di doppio a ottobre. Siamo partiti l’11 aprile con il torneo Primavera Under 10-11-12, maschile e femminile con 80 ragazzi in campo, c’è stato poi il memorial “Gianma Farina” con 103 iscritti, ora è in corso il torneo Veterani».
Il Maretennis è una realtà piccola, ma molto dinamica. «Tra soci e frequentatori coinvolgiamo una cinquantina di giocatori, poi d’estate giocano tanti turisti, siamo a due passi dal mare. Facciamo la scuola Sat estiva, poi è naturale che perdiamo i ragazzi che decidono di continuare, però i nostri corsi da giugno ad agosto raccolgono sempre un bel successo, sono seguiti da una trentina di ragazzi dai 6 ai 14 anni».
Non solo tornei e scuola
Il Maretennis è presente anche nei campionati a squadre, nella D3 maschile con una squadra formata da Stefano Giorgetti, Andrea Saponi, Michele Pretolani, Nathan Zannoni e Tazio Zannoni. «Facciamo agonismo in un clima di grande amicizia, spesso le partite si concludono con una bella mangiata, un club immerso nella natura, da noi si gioca in un’atmosfera rilassante».
Insomma, provare per credere, giocare al Maretennis è tutta un’altra cosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA