Motociclismo, torna il Civ a Imola: riecco la sfida tra Pirro e Delbianco in Superbike

Moto protagoniste questo fine settimana a Imola all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, che ospita il quinto round del Civ (Campionato Italiano Velocità). In pista le categorie Superbike/Production Bike, Supersport 600NG, Moto3 PreMoto3 e Sportbike. Per tutti gli appassionati che non vogliono perdere l’appuntamento imolese, ricordiamo che i biglietti sono acquistabili sul sito Ticketone.it. per le giornate di sabato e domenica, venerdì ingresso libero.
Superbike
Lo scorso anno, quello del Santerno fu un grande round per Alessandro Delbianco. Il pilota Yamaha DMR Racing riportò a casa una vittoria e un secondo posto. Al quinto appuntamento con il Dunlop CIV Delbianco arriva dopo settimane di allenamenti e forte dei ben 71 punti di vantaggio su Gabriele Giannini. L’alfiere Honda Scuderia Improve Firenze Motor, grazie alla prestazione dell’ultimo round, è ora secondo in classifica con cinque punti in più rispetto a Pirro. Il pilota Ducati Barni 51 Racing Lab non ha brillato nell’ultimo appuntamento, con due scivolate che hanno compromesso la sua corsa verso un nuovo titolo. L’Enzo e Dino Ferrari sarà per il ducatista una bella sfida. Tra i protagonisti della categoria ancora la coppia Vitali - Cavalieri sulle Ducati del Team Broncos, mentre sarà assente Nicolas Spinelli (REVO - M2 Aprilia) perché impegnato a Barcellona con la Moto E.
Production Bike
Dopo l’ultima entusiasmante doppietta di Lorenzo Baldassarri su Ducati Cecchini Racing, l’attenzione a Imola sarà tutta per il duello tra Stirpe (Ducati del Garage 51 Racing Team by DTO) e Russo (BMW Pistard) con Simone Saltarelli (Aprilia REVO M2) a inseguire. “Balda” sarà invece impegnato nel mondiale Moto E. In classifica generale Stirpe è in testa con dieci punti di vantaggio su Russo. Il romano ha chiuso con due secondi posti l’ultimo round mentre Russo ha faticato a rimanere tra i primi in entrambe le gare. Sul podio sono saliti Simone Saltarelli, autore il week end successivo di un fantastico terzo posto alla 8 ore di Suzuka (con i compagni Kevin Calia e Flavio Ferroni) e Filippo Rovelli (Ducati Barni 51 Racing Lab), al primo piazzamento stagionale.
Supersport 600 NG
Campionato apertissimo con un solo punto a separare Luca Ottaviani da Xavier Artigas. Il pilota MV Agusta Extreme e lo spagnolo schierato su Kawasaki Blackflag Motorsport sono pronti a darsi nuovamente battaglia. Terzo in classifica, Andrea Mantovani, l’alfiere Ducati Scuderia D’Ettorre, dovrà però rinunciare all’appuntamento di Imola per via della concomitanza con il Mondiale Moto E.
Moto3
Un’incredibile doppietta nell’ultimo round ha riportato Marcos Ruda (Lucky Racing) in cima al campionato con 31 punti di vantaggio su Elia Bartolini. Inoltre, l’italiano del team Smash91 non correrà a Imola perché impegnato nel Mondiale 300. Vista l’assenza di Bartolini, si avvicina per lo spagnolo il secondo titolo italiano Moto3 che potrebbe essere assegnato già il prossimo week end a Imola. A prolungare la corsa verso il tricolore 2025 potrebbero intervenire però altri giovani come Valentino Sponga (We Race-Pos Corse), terzo nella generale, o Daniel Da Lio (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO), che però ha 74 punti di distacco dalla vetta della classifica.
PreMoto3
Il PATA Talento Azzurro FMI Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) è il favorito con ben 53 punti di vantaggio su Alessandro Davide Aguilar Carballo (Leopard Academy by Roc’n’Dea). Terza nella generale Luana Giuliani (Angeluss Team) con l’esordiente Luca Rizzi (We Race Pos Corse) quarto. Sicuramente da tenere sottocchio la prestazione di Martin Alberto Galiuto (Altogo Racing Team. Tra le wild card della popolata griglia Premoto3 anche il campione in carica Cristian Borrelli che, libero dagli impegni sportivi all’estero, correrà il round del Santerno con il team SM Corse – GEA motorsport.
Sportbike
Bruno Ieraci scenderà in pista da capoclassifica grazie alla vittoria e al terzo posto dell’ultimo round. Ad inseguire il pilota Triumph CM Racing ci sarà Mattia Sorrenti (Aprilia Nuova M2), distante 35,5 lunghezze, con Paolo Grassia lontano 53 punti. Saranno loro a giocarsi il titolo quando mancano cinque gare al termine della stagione, considerata anche la Superpole race che i piloti della Sportbike correranno proprio sull’impegnativo tracciato di Imola.