Ciclismo, domenica 21 settembre il Giro della Romagna da Lugo a Castrocaro: la novità è la salita Volture

Ciclismo
  • 01 settembre 2025

Domenica 21 settembre torna il Giro della Romagna. L’edizione 2025 con partenza da Lugo e arrivo a Castrocaro Terme e Terra del Sole, è stata presentata nella sede del Corso di Meccatronica dell’Università di Bologna a Lugo. Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si prepara a una nuova edizione che conferma la solidità del progetto. Se da un lato la corsa si propone come evento tecnico di rilievo per chi prepara il fine stagione o i Campionati del Mondo, dall’altro mantiene la sua vocazione civica e territoriale, diventando simbolo di una Romagna che, dopo l’alluvione, ha scelto di ripartire anche attraverso lo sport.

“Forza Filippo”

In apertura di presentazione del Giro della Romagna di ciclismo in programma il 21 settembre, un pensiero è andato a Filippo Baroncini, lo scorso anno partecipante alla gara e anche quest’anno atteso alla vigilia come testimonial. Vittima nelle scorse settimane di un grave incidente in gara in Polonia, oggi il ciclista romagnolo dovrebbe essere dimesso dall’ospedale ed effettuare la riabilitazione a Cesenatico.

Sono attesi al via corridori professionisti in rappresentanza di team World Tour, Professional e numerose Continental in cerca di un bel risultato. Nel 2024, a firmare la “ripartenza”, era stato Antonio Morgado dell’UAE Team Emirates. Il suo nome si è aggiunto a un albo d’oro leggendario, che dal 1910 ha visto trionfare campioni come Coppi, Girardengo, Binda, Guerra, Magni, Motta, Gimondi, Saronni, e grandi protagonisti del ciclismo romagnolo come Ortellli, Minardi, Baldini, Cassani, Conti e Serri.

Il tracciato dell’edizione 2025 conferma lo schema già collaudato: prima parte pianeggiante e finale collinare selettivo, disegnato attorno a Castrocaro Terme e Terra del Sole dopo la partenza da Lugo.

La novità tecnica è rappresentata dall’inserimento della salita Volture, un’ascesa breve ma intensa che verrà affrontata per tre volte nel circuito finale, rendendo la corsa di 197 km più selettiva e imprevedibile anche dal punto di vista tattico.

Il Giro della Romagna fa parte della Coppa Italia delle Regioni, promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

La gara sarà trasmessa in diretta su Rai Sport, sul sito web della Lega Ciclismo Professionistico e gli highlights andranno in onda su Eurosport.

Anche la gara Allievi

Oltre alla gara professionistica, il 21 settembre si disputerà anche il Giro della Romagna Allievi, con partenza e arrivo a Castrocaro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui