Avete presente il Rimini? Ora non esiste più: il mercato lo ha smontato

Il Rimini come l’abbiamo visto e anche apprezzato negli ultimi due anni non esiste più. Ieri la squadra, ridotta già ai minimi termini ma sempre con un peso specifico di qualità e personalità, come si è visto nelle prime due giornate, è stata smantellata in maniera sistematica per far posto a giovani che al momento rappresentano solo una coraggiosa scommessa. In poche ore se ne sono andati via tutti quelli che avevano mercato: Giacomo Parigi al Latina, Luca Falbo al Ravenna, Marco Garetto alla Ternana (contratto fino al 2028), Leonardo Ubaldi alla Cavese e Cristian Langella al Cosenza (biennale e “ricongiungimento” con Buscè). Se n’è andato anche Linas Megelaitis, che ha rescisso il vincolo che lo legava ai biancorossi e ora è libero di trovarsi una nuova squadra.

Di contro il Rimini ha ingaggiato dal Lecce la 22enne ala destra finlandese Henri Salomaa e Marco Delle Monache, 20enne ala sinistra, ex nazionale Under 19. Arrivano anche due giovani dall’Empoli in prestito, il 19ennne Jeremy Moray e il danese Ank Asmussen. Moray, difensore centrale classe 2006, torna in Romagna: ha vestito la maglia dello United Riccione in Serie D nel 2023-2024. Asmussen, centrocampista del 2005, ha collezionato appena 7 presenze nell’ultimo campionato Primavera. Confermato l’arrivo dalla Lazio dell’attaccante Lorenzo D’Agostini, da qualche giorno già a Rimini. In arrivo anche Andrea Gemello, 19enne ala sinistra in prestito dal Parma, così come dall’Atalanta dell’ala sinistra Alexandru Capac, romeno di belle speranze (in prestito). Al Rimini a titolo definitivo anche il 24enne goriziano Marco Ballarini, esterno destro proveniente dall’Udinese. Tesserato anche Lorenzo Arpino, centrocampista classe 2005, che il Cesena non aveva messo sotto contratto dopo un anno e mezzo in bianconero.

La strategia del Rimini in sede di mercato è chiara: si è liberata di contratti onerosi, incassando soldi freschi e ha ingaggiato giovani che, in molti casi, saranno pagati al minimo federale (21.865 euro lordi, 17.960 netti), aspettando il mercato degli svincolati.

Oggi è prevista la firma del nuovo direttore generale Stefano Giammarioli che ha intenzione di prendere in mano subito il mercato favorendo l’arrivo di alcuni svincolati che servirebbero alla squadra per tornare a un livello di competitività sufficiente. Per ora si è smantellata una squadra e si sono aggregati dei giovani, vedremo se in grado di giocare in Serie C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui