Cesena, Ricciardo si accoda a Veglianetti, Hubner, Myrtaj e Cavalli

Montagne russe
Nelle ultime 4, invece, ecco le montagne russe, con il distacco che prima si è dilatato a -7 e da sabato, dopo il 4-1 alla Vastese, è sceso a -1. I 35 punti (media di 2,2 a gara) ottenuti fin qui dalla squadra di Beppe Angelini non sono ancora sufficienti per godersi il 1° posto come invece avviene negli altri due gironi (E e G) a 20 squadre. Romagnoli e marchigiani, che alle loro spalle stanno facendo il vuoto, si contendono anche il primato in termini di gol. Il Matelica ha il migliore attacco (34), mentre il Cesena vanta la migliore differenza reti (+20) in virtù della difesa meno battuta (-9) e del secondo attacco più prolifico (29).
Giocatori decisivi
Al di là degli ultimi due inattesi ko del Matelica (unica squadra del girone a non avere mai pareggiato), la rimonta del Cesena è stata propiziata da giocatori che due settimane fa non erano a disposizione dell’allenatore. Cinque delle 6 reti complessive segnate contro Montegiorgio e Vastese sono arrivate dal neo acquisto Jacopo Fortunato (2) e dai rientranti Gianni Ricciardo (2), reduce da infortunio, e Loris Tortori (1), tornato dopo tre turni di squalifica.
Doppia cifra
In vetta ci sono intanto già arrivati due bianconeri, Ricciardo e Fortunato, i quali con 10 reti a testa guidano la classifica dei cannonieri del girone F in coabitazione con Santiago Minella del Notaresco, avversario domani sera del Cesena. Al bomber siciliano è bastato tornare in campo e segnare subito una doppietta, dopo avere saltato le precedenti 5 partite e mezzo, per riprendersi il trono che aveva lasciato al momento dell’infortunio. Per Ricciardo è la seconda doppietta stagionale, dopo quella contro la Sammaurese (4-0) oltre alla tripletta di Santarcangelo (0-4).
Nella storia del Cesena si contano sulle dita di una mano i giocatori capaci di arrivare in doppia cifra prima della 16ª giornata. Il record assoluto è di Giovanni Veglianetti, che tagliò il traguardo dopo 11 gare nel 1952-’53 con i romagnoli in Promozione. Seguono Dario Hubner (1995-’96 in B) e Florian Myrtaj (2002-2003 in C1), entrambi a quota 10 al 12° turno. Infine Simone Cavalli, che nel 2004-2005 in B impiegò 14 giornate.
Ancora Fortunato
In questa speciale statistica bianconera non rientra Fortunato, approdato in Romagna dal Pineto con già 8 centri all’attivo. Il centrocampista bergamasco ha comunque aperta una serie positiva quasi da record: è andato in gol nelle prime due partite disputate con la maglia del Cesena. Meglio di lui finora il già citato Myrtaj nel 2002-2003 sempre in rete nelle prime 5 presenze in bianconero, Enrico Pratesi nel 1948-’49 in C a segno nelle prime 3 come pure più recentemente Antonino Ragusa nel 2015-2016 in B.