Cesena, i play-off e le classifiche avulse: ecco cosa c’è da sapere

Sette squadre per tre posti. Il rischio di arrivo a pari punti tra due o più contendenti appare scontato, il ricorso alla classifica avulsa è molto più di un’ipotesi. Sono 42 gli scontri diretti tra le rivali da prendere in considerazione, 39 si sono già giocati, 3 andranno in scena martedì 13 alle 20.30: Modena-Cesena, Palermo-Carrarese e Sudtirol-Bari, mentre il Catanzaro chiuderà la stagione regolare a Mantova. Il Cesena è ai margini della zona play-off, essendo al momento escluso per lo scontro diretto sfavorevole con il Bari (1-0 per i pugliesi al San Nicola, 1-1 al Manuzzi). Per questo, come le tre squadre al momento a quota 44, sa che per arrivare a giocarsi il turno preliminare dei play-off avrà giocoforza bisogno che “fori” una delle squadre che gli sta davanti.

Le combinazioni che determineranno la classifica in zona play-off sono 177.147: meglio non addentrarsi in questo groviglio di numeri e di ipotesi e limitarsi alle certezze che si hanno al momento.

Cesena a quota 53

Il Cesena vince a Cosenza e a Modena e chiude a quota 53: si lascia certamente alle spalle Carrarese, Sudtirol e Modena e può chiudere il campionato al 6°, 7°, 8° o 9° posto. La condizione per entrare nei play-off è che almeno una tra chi precede i bianconeri (Catanzaro, Palermo o Bari) non raggiunga i 53 punti. In caso di arrivo a pari punti con Catanzaro e Bari (e Palermo a 54) i bianconeri sarebbero noni per la classifica avulsa: Bari 6 punti, Catanzaro 5, Cesena 4. In caso di arrivo a pari punti con il Bari (con Catanzaro a 55 e Palermo a 54) il Cavalluccio rimarrebbe fuori per lo scontro diretto. Altri arrivi multipli non sono previsti.

Cesena a quota 51

Il Cesena ottiene 4 punti e chiude a 51. Per entrare nei play-off deve lasciarsi alle spalle almeno una delle tre squadre che lo precedono, ma non solo. Se il Cesena arriva a pari merito con il Palermo è, grazie al successo di domenica scorsa, sempre nei play-off: sia in caso di arrivo a due, sia in caso di arrivo a tre con il Catanzaro (Cesena 7 punti, Catanzaro 6, Palermo 4), sia in caso di arrivo a tre con il Bari (Bari 7 punti, Cesena 5, Palermo 4), sia in caso di arrivo a quattro (Bari 9 punti; Cesena 8 e zero di differenza reti, Catanzaro 8 e -1 di differenza reti, Palermo 7).

Cesena a quota 50

Il Cesena chiude a 50 vincendo una partita e perdendone un’altra. Oltre a qualificarsi con le identiche combinazioni descritte a 51, che possono tutte verificarsi, ci potrebbero essere più combinazioni qualora a 50 arrivassero Carrarese, Sudtirol e Modena, o due di loro o anche una sola. Per sintetizzare, ci fosse il Modena, il Cesena sarebbe quasi sempre escluso (perché significherebbe ko in Emilia e quindi scontro diretto negativo), negli altri due casi è tutto in sospeso per via degli scontri diretti Palermo-Carrarese e Sudtirol-Bari in programma nel recupero della 34a giornata.

Cesena e il resto

Se il Cesena non vincesse nessuna delle ultime due partite, difficilmente potrebbe qualificarsi. Poche chance a quota 49 (ma il Bari deve fare al massimo un punto, Carrarese o Sudtirol non ne devono fare sei), quasi nessuna a 48, nessuna a 47.

Per chiudere, un’occhiata agli scontri diretti del Cesena. I bianconeri sono in vantaggio con Palermo (2-1 e 0-0) e con il Sudtirol (1-0 e 1-1), sono pari con il Catanzaro (2-0 e 2-4, ma differenza reti generale per ora negativa) e con il Modena (2-2 ma martedì si giocherà il ritorno), sono in svantaggio con Carrarese (2-1 e 0-2) e con il Bari (1-1 e 0-1).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui