Calcio, Rotary, Serie B e Lega Pro unite contro la poliomielite

Cancellare la poliomielite dal mondo. L’obiettivo è vicinissimo e manca solo un ultimo sforzo. Con questo spirito i 13 Distretti Rotary italiani, Lega Serie B e Lega Pro con il patrocinio della Lega Serie A promuovono per il prossimo weekend, nell’ambito delle celebrazioni per la giornata mondiale END POLIO NOW, la campagna ‘Scendiamo in campo insieme’, per sensibilizzare il calcio e i tifosi sul tema delle vaccinazioni e debellare totalmente la piaga della poliomielite. Il Distretto Rotary 2080 è capofila del progetto che vede coinvolti tutti i 13 distretti Rotary italiani. Il Rotary è impegnato nella lotta contro la polio da oltre 30 anni nel progetto guidato dalla Global Polio Eradication Initiative (GPEI), che comprende oltre al Rotary International, l'UNICEF, i Centri statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Fondazione Bill & Melinda Gates e governi di tutto il mondo. L’obiettivo è stato quasi raggiunto, tanto
che i casi di polio nel mondo sono stati ridotti del 99,9 per cento. Di strada ne è stata fatta dopo il primo progetto di vaccinazione dei bambini nelle Filippine targato 1979, a cui è seguita l’immunizzazione di oltre 2,5 miliardi di ragazzi in 122 Paesi con un contributo da parte del Rotary per oltre 1,8 miliardi di dollari.
Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare il mondo sportivo sul tema delle vaccinazioni, la commissione ENDPOLIO del Distretto Rotary 2080, nella giornata mondiale contro la poliomielite del 24 ottobre, si è fatta capofila dei distretti italiani ed ha con loro promosso insieme a Lega Serie B e Lega Pro iniziative in tutti i campi del prossimo weekend di campionato. Per il quinto turno della Serie BKT sarà proiettato sui led a bordocampo la scritta End Polio Now -World Polio Day; lo stesso slogan che apparirà anche sui banner posizionati in campo prima dell’inizio delle gare della settima giornata della Serie C. L’iniziativa promossa e realizzata grazie all’impegno del governatore del Distretto 2080 Giovambattista Mollicone, del presidente della Lega Serie B, Mauro Balata, del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, è stata ideata dalla responsabile relazioni istituzionali del distretto 2080 Alessandra di Legge e vuole essere un sostegno concreto alla lotta alla Polio attraverso l’importante sensibilizzazione che il mondo del calcio offre. ‘Ringrazio il Rotary e in particolare Alessandra Di Legge – spiega il presidente della Lega Serie B Mauro Balata - perché ci dà grandi opportunità, come l’essere veicolo di messaggi importanti e, inoltre, poter ancora una volta mostrare il volto di una Serie B
solidale, vicino ai bisogni della gente e disponibile ad accompagnare i più autorevoli partner del terzo settore. Il risultato raggiunto dalla Global Polio Eradication Initiative, con tutti suoi componenti fra cui appunto il Rotary, nel mettere (quasi) la parola fine a una piaga che fino a poco tempo fa colpiva mezzo milione di persone ogni anno, è un qualcosa di straordinario e che dà a ognuno il coraggio e la speranza di continuare a lavorare per un mondo migliore e più giusto. Il 24 poi sarò a Pescara insieme ai presidenti e dirigenti di Pescara e Frosinone per testimoniare direttamente l’impegno della Lega B nell’iniziativa’’.
“La Lega Pro crede nel calcio e nella sua capacità concreta di diffondere messaggi positivi - spiega Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro - e ha aderito con entusiasmo all’iniziativa ‘In campo contro la Polio’ promossa da Rotary nella Giornata mondiale della Polio. Il calcio, in particolare, può dare un supporto e una voce ai valori, raggiungendo tutte le generazioni e percorrendo l’intero territorio nazionale. Un ringraziamento va a Rotary e al suo staff per il nostro coinvolgimento in un progetto sociale che svolge anche una funzione di sensibilizzazione sul tema delle vaccinazioni. Insieme possiamo compiere dei passi fondamentali per sconfiggere questa terribile
malattia”.