Calcio C, la difesa del Cesena è un bunker

In attesa delle date ufficiali e di conseguenza degli abbinamenti e dei possibili avversari, sulla strada del Cesena c’è già una certezza che riguarda il cammino nei play-off: se gli uomini di Domenico Toscano non subiranno gol nelle prime due partite che giocheranno saranno certamente promossi in semifinale. Questo perché, anche con un eventuale doppio 0-0, il Cavalluccio sfrutterebbe lo status di “testa di serie” dovendo affrontare una squadra che ha chiuso con un piazzamento peggiore la stagione regolare.

Difesa top del Girone B

Insomma, nel momento in cui si tornerà in campo per prendere parte ai play-off, per il Cesena sarà fondamentale confermare la propria impermeabilità davanti a Tozzo, una tendenza che durante la stagione ha permesso a Prestia e compagni di essere la difesa meno battuta del Girone B.

Gol su azione

Domenica ad Alessandria il Cesena ha fatto cifra tonda: 20 partite in campionato su 38 senza gol al passivo. Era successo 9 volte nel girone di andata, con l’eccellente exploit autunnale (7 clean sheet in 8 giornate dalla Recanatese alla Virtus Entella) che era valso la rimonta in classifica, è accaduto ben 11 volte al ritorno, con due “blocchi” all’alba e al tramonto del girone macchiati dal rocambolesco gol contro la Fermana e dalla rovesciata di Panico contro la Lucchese, senza dimenticare l’inutile gol del San Donato Tavarnelle nel tennistico 6-1 di Montevarchi prima di Pasqua. I 24 gol incassati in 38 giornate, al netto del romanzo-portieri che ha indiscutibilmente condizionato (in negativo) l’intera stagione, confermano che la difesa del Cesena è la migliore, ma anche senza l’ausilio dei numeri il rendimento di Ciofi, Prestia, Silvestri, Mercadante e Celiento sarebbe di altissimo livello. Prendiamo un dato curioso: dopo aver perso lunedì il 20 febbraio contro la Reggiana, negli ultimi due mesi il Cesena ha incassato appena 5 gol in 10 partite. Nessuno nel Girone B ha fatto meglio. Ma non è tutto: nelle ultime 10 giornate il Cavalluccio ha subìto un solo gol su azione, ovvero la rocambolesca rete di Italeng del provvisorio 1-2 in Cesena-Montevarchi, nata da un grossolano errore di valutazione di Lewis su un cross innocuo da sinistra e da un mancato rinvio di Calderoni. Gli altri 4 gol incassati dopo il big-match contro la Reggiana sono arrivati su palla inattiva: da angolo (Gennari del Montevarchi, Di Stefano del Gubbio e Panico della Lucchese) o direttamente da calcio di punizione (Calamai del San Donato Tavarnelle).

Blindati in trasferta

Se in casa ci sono quattro squadre che hanno preso meno gol del Cesena (Reggiana 12, Virtus Entella, Carrarese e Siena 14, mentre il Cavalluccio ne ha incassati 15 al Manuzzi), in trasferta la difesa bianconera non ha fatto passare praticamente nessuno, lasciando a dieta 12 squadre su 19: lontano dall’Orogel Stadium, infatti, la squadra di Toscano vanta la miglior difesa esterna del Girone B con la miseria di 9 gol incassati in 19 viaggi (nell’intera C solo la Feralpi ha fatto meglio con 7 gol). E anche in questo caso c’è un dato molto curioso. Considerando che solo due volte il Cesena ha preso più di un gol (a Fermo e nell’ininfluente 2-4 di Imola), Prestia e company hanno incassato appena 5 gol nelle 17 trasferte restanti. Per risalire all’ultimo gol su azione incassato, bisogna tornare indietro di oltre due mesi e proprio al derby di Imola con i guizzi di Simeri e De Feo, le uniche due reti su azione che il Cesena abbia subìto nel 2023 in trasferta.

Bilancio portieri

Dalla difesa ai portieri. Andrea Tozzo ha chiuso la stagione regolare totalizzando 29 partite, durante le quali ha incassato 15 gol: praticamente una rete subita ogni due gare con 15 clean sheet. Nel fatturato di Luca Lewis ci sono invece 9 reti al passivo in altrettante presenze, con 5 partite concluse senza prendere gol. Dopo quasi quattro giorni di riposo, i giocatori del Cesena si ritroveranno questo pomeriggio alle 14 a Villa Silvia per iniziare gli allenamenti in vista dei play-off. Non sapendo ancora con certezza quando i suoi giocatori scenderanno in campo (ciò che filtra dalla Lega Pro è che l’andata dei quarti di finale dovrebbe giocarsi mercoledì 24 o giovedì 25 maggio e il ritorno domenica 28 maggio), Toscano al momento ha fissato una seduta quotidiana. Oggi saranno valutate in particolare le condizioni di Prestia, che ad Alessandria era al rientro dopo le noie muscolari ed è uscito per un lieve affaticamento. Le condizioni dell’occhio sinistro di Celiento, operato d’urgenza venerdì scorso, saranno rivalutate tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima. Visto lo slittamento dell’inizio dei play-off, Celiento potrebbe anche recuperare per il debutto, quando invece sarà assente per squalifica Corazza dopo il rosso di domenica.

B donne, Cesena-Genoa al Manuzzi

Domenica l’Orogel Stadium Dino Manuzzi aprirà le proprie porte alla B donne. Si giocherà infatti nel grande teatro del calcio romagnolo il match tra il Cesena e il Genoa (ore 15). In un comunicato le giocatrici si dicono «orgogliose di poter giocare nella casa dei tifosi bianconeri» e i dirigenti invitano i tifosi «a sostenere le ragazze del Cavalluccio in un’importante sfida del campionato di B donne».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui