L’attesa del piacere è essa stessa un piacere non è la frase ideale per fotografare questo lunghissimo mese di maggio per il Cesena e i suoi tifosi. Definire un piacere l’estenuante attesa per il debutto nei play-off è un atto di pura perversione, considerando che il 27 maggio, giorno nel quale gli uomini di Mimmo Toscano giocheranno l’andata dei quarti di finale, dista ancora due settimane.
Possibili avversarie
«Si sa già contro chi giocherà il Cesena?». I meno esperti in materia, durante queste lunghe settimane senza calcio, si saranno fatti questa domanda almeno una volta, ma la risposta arriverà solo martedì 23 maggio, cioè il giorno dopo le gare di ritorno degli ottavi. Nel frattempo, dopo la shakerata del primo turno a eliminazione diretta di giovedì sera, c’è la prima certezza: almeno una delle 12 squadre qualificate al secondo turno, in programma domani, è una potenziale avversaria del Cesena. Nel Girone A si giocheranno Pro Sesto-Renate e Padova-Virtus Verona, nel Girone B si affronteranno Carrarese-Ancona e Gubbio-Pontedera, mentre nel raggruppamento meridionale il menù prevede Foggia-Potenza e Audace Cerignola-Monopoli. Una di queste potrà sfidare il Cavalluccio, visto che agli ottavi la migliore classificata della prima fase sarà testa di serie assieme alle altre potenziali sfidanti della Romagna bianconera: Lecco, Pescara e Vicenza, mentre la Virtus Entella è padrona del proprio destino, garantendosi lo status di testa di serie ai quarti in caso di passaggio del turno, condizione che non le permetterebbe di sfidare Bianchi e compagni ma di finire nella stessa urna di bianconeri, Pordenone e Crotone.
Quanti ex
Visto che probabilmente (e comprensibilmente) potreste averci capito ben poco, meglio allargare l’orizzonte e dare un’occhiata più in generale a chi è ancora in gioco. Ad esempio, prendendo le rose delle possibili avversarie del Cesena, spicca un dato curioso: un’abbondanza di ex bianconeri che negli ultimi due campionati hanno giocato i play-off con la maglia del Cavalluccio. Da Nord a Sud ce ne sono davvero tantissimi, a cominciare dalla potenziale mina vagante Padova, che nel proprio tridente schiera due ex attaccanti del Cesena: Simone Russini e soprattutto Mattia Bortolussi. Il primo era in campo negli spareggi di due anni fa contro Mantova ed Ancona-Matelica, il secondo giocò anche le due gare della scorsa stagione contro il Monopoli. Detto che nella Pro Sesto c’è Alessandro Sala e nella Carrarese il portiere Giacomo Satalino, meteore della prima parte di stagione 2020-2021 (ma ceduti a gennaio, quindi non giocarono i play-off), nel Girone C ci sono altri due ex che hanno disputato con il Cesena entrambi i play-off al fianco di Bortolussi: stiamo parlando di Demetrio Steffè, che ha segnato il gol-qualificazione a Picerno giovedì sera, e di Salvatore Caturano, due punti di forza del sorprendente Potenza che sfiderà il Foggia, guidato a centrocampo da un altro fresco ex, Davide Petermann. L’ultimo giocatore che potrebbe sfidare il Cesena dopo averci giocato nell’ultimo biennio è Erasmo Mulè, che dalla scorsa estate è passato al Monopoli. Il lungo elenco si allunga ulteriormente pensando alle squadre già qualificate agli ottavi. Nel Lecco, ad esempio, ci sono Carlo Ilari e Francesco Ardizzone, non proprio i due giocatori più applauditi un anno fa, mentre nella Virtus Entella non vanno dimenticati Davide Zappella e Giulio Favale, che potrebbero incrociare il Cesena solo in un’eventuale semifinale.