Calcio C, Cesena terzo viaggiando a 2 punti a partita

Due punti tondi a partita. Dopo essersi arrampicato a quota 57 alla 27ª giornata grazie al sacco di Imola, il rallentamento della scorsa settimana, con un solo punto nelle gare contro Reggiana e Fiorenzuola, ha macchiato la media del Cesena, passato dai 2,11 punti a partita post derby del Galli ai 2 punti di oggi, un andamento comunque molto positivo, che però al momento non basterebbe neppure per concludere la stagione al secondo posto. Questo perché la capolista Reggiana viaggia alla media di 2,24 punti a partita (65 in 29 giornate) e la Virtus Entella a 2,03 grazie al punticino di vantaggio messo a referto nello scorso week-end con il successo di Ancona. Quanti punti serviranno per vincere il campionato o eventualmente per conquistare il miglior piazzamento nella griglia play-off (leggi 2° posto) è la domanda che accompagnerà questa lunga volata di Reggiana, Entella e Cesena, che al momento possono solo dare uno sguardo al passato per capire cosa è accaduto nelle ultime due stagioni.

Paradosso terzo posto

Escludendo il campionato 2019-2020, non veritiero in quanto mutilato dal lockdown che cominciò proprio tre anni fa e dalla successiva cancellazione delle ultime partite, abbiamo analizzato i punti conquistati dalle squadre che hanno concluso sul podio i tre gironi nelle ultime due stagioni 2020-2021 e 2021-2022. Il primo dato che balza all’occhio guardando il passo che sta tenendo oggi il Cesena è che, se finisse oggi il campionato, il Cavalluccio sarebbe la prima squadra a chiudere al terzo posto con almeno 2 punti di media a partita. Le terze classificate sia quelle delle due stagioni, ma anche quelle dal 2017-2018 (da quando cioè ci sono tre gironi da 20 e i play-off a 28 squadre) sono sempre andate più piano. Due anni fa, ad esempio, il Renate chiuse il Girone A con 65 punti (media 1,71), il SudTirol arrivò terzo nel Girone B con 75 punti (media 1,97), mentre l’Avellino chiuse la stagione nel Girone C a quota 68 (1,88, media calcolata su 36 giornate a causa dell’esclusione del Trapani). Il Cesena di Toscano, oggi, sarebbe davanti anche a tutte le terze classificate di un anno fa. Dalla FeralpiSalò nel Girone A (69 punti, 1,81 a gara) al Palermo, poi promosso ai play-off, nel Girone C (66 punti, 1,83 a gara, media calcolata su 36 giornate a causa dell’esclusione del Catania), passando naturalmente per il Cesena di Viali nel Girone B (67 punti, media di 1,76 punti a gara). Clamoroso anche il divario con le altre due terze di quest’anno: nel Girone A c’è la Pro Sesto a quota 51 (-7 rispetto al Cavalluccio), nel Girone C c’è il Pescara a quota 48 (-10). Allargando lo zoom e passando al 2° posto, determinante per partire dalla miglior posizione nei play-off, con la media punti di oggi rapportata a quelle degli ultimi due anni, c’è il 50 per cento di possibilità di chiudere sul secondo gradino del podio. In tre casi su sei, infatti, le seconde classificate dell’ultimo biennio viaggiavano a una media inferiore ai 2 punti a partita: Catanzaro 2021-2022 (1,86), Alessandria 2020-2021 (1,78, poi promossa ai play-off) e Catanzaro 2020-2021 (1,88). Negli altri tre casi, invece, le seconde hanno superato i 2 punti a gara: Padova 2021-2022 (2,23), Padova 2020-2021 (2,07) e naturalmente la Reggiana dell’anno scorso (2,26). Ricapitolando: per garantirsi il 2° posto il Cesena è in perfetta media con la tendenza delle ultime due stagioni.

Primo posto

E il sogno primo posto? Non è ancora stato messo in archivio, ma servirebbe un robusto cambio di passo. Il Cesena potrebbe chiudere al massimo a 85 punti, vincendo tutte le partite rimaste da domenica al 23 aprile. Missione durissima, specialmente guardando quanto accaduto nell’ultima settimana, ma non impossibile. In questo modo la regular season del Cavalluccio si chiuderebbe con 2,23 punti a partita, una media che negli ultimi due anni ha significato promozione diretta in tre casi su sei. Al contrario, guardando il passato, ci sarebbe addirittura un caso (Girone A 2020-2021) nel quale sarebbero bastati 2 punti a partita (la media del Cesena di oggi) per andare in B: il Como totalizzò infatti 75 punti (1,97). Ma con il passo che stanno tenendo Reggiana ed Entella quel bottino oggi non può bastare.

COSÌ NEGLI ULTIMI ANNI

IL PODIO FINALE 2020-2021

GIRONE A

Como 75 (media 1,97 punti a partita), Alessandria 68 (media 1,78), Renate 65 (media 1,71)

GIRONE B

Perugia 79 (media 2,07 punti a partita), Padova 79 (media 2,07), SudTirol 75 (media 1,97)

GIRONE C (36 giornate)

Ternana 90 (media 2,50 punti a partita), Catanzaro 68 (media 1,88), Avellino 68 (media 1,88)

IL PODIO FINALE 2021-2022

GIRONE A

SudTirol 90 (media 2,36 punti a partita), Padova 85 (media 2,23), FeralpiSalò 69 (media 1,81)

GIRONE B

Modena 88 (media 2,31 punti a partita), Reggiana 86 (media 2,26), Cesena 67 (media 1,76)

GIRONE C (36 giornate)

Bari 75 (media 2,08 punti a partita), Catanzaro 67 (media 1,86), Palermo 66 (media 1,83)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui