Calcio C, Cesena: la storia dei play-off e il peso del 2° posto

Archiviata la stagione regolare iniziano gli esami di riparazione dei play-off che si presentano ancora più duri, visto che, per l’unico posto disponibile per la promozione in B, la concorrenza si allarga da 20 a 28 squadre. Se alla vigilia della stagione regolare tutti sono allineati fianco a fianco, adesso invece vale la griglia di partenza, in cui il Cesena è schierato per la terza volta consecutiva dopo avere sempre migliorato la propria posizione. Nel 2020-’21 i bianconeri erano scattati dal primo turno della fase a girone, nel 2021-’22 dal primo turno della fase nazionale e oggi in pole-position, dai quarti di finale (secondo turno della fase nazionale) quando saranno rimasti in corsa solo 8 concorrenti.

Una seconda sempre in finale

Due anni fa per arrivare al traguardo il Cesena avrebbe dovuto disputare 10 partite e superare 6 avversari diretti, quest’anno serviranno 6 gare e 3 rivali. È evidente il diverso coefficiente di difficoltà, come confermano le statistiche delle 8 precedenti edizioni dei play-off, per complessive 9 finali, poiché nel 2018-’19, in via eccezionale, erano previste due promozioni. Solo nella stagione 2017-’18 i play-off sono stati vinti da una squadra (il Cosenza) partita dal primo turno eliminatorio. Nello stesso tempo, in finale è sempre arrivata almeno una squadra che, da seconda classificata in campionato, era entrata dai quarti di finale riuscendo poi a vincere 5 volte su 9.

I play-off con fasi finali inter-gironi sono stati introdotti dalla stagione 2014-’15 a seguito della soppressione della Seconda divisione (ex C2) e dell’istituzione di un unico campionato di Serie C a tre gironi. Inizialmente riservati alle formazioni classificate dal secondo al quarto posto, dal 2016-’17 il perimetro è stato allargato fino al decimo posto per un formato extralarge a 28 squadre. Arrivare secondi in campionato aumenta le probabilità di vincere i play-off, considerato che in cinque occasioni la finale ha visto scontrarsi due seconde classificate nei rispettivi gironi: Pisa-Foggia (2015-’16), Parma-Alessandria (2016-’17), Trapani-Piacenza (2018-’19), Reggiana-Bari (2019-’20) e Alessandria-Padova (2020-’21). Curiosamente, nei restanti quattro casi, quando la seconda si è trovata di fronte un avversario con un peggior piazzamento in campionato, ha dovuto, però, cedere il passo. Così è stato per il Bassano nel 2014-’15 sconfitto in finale dal Como (4°), per il Siena nel 2017-’18 contro il Cosenza (5°), per la Triestina nel 2018-’19 con il Pisa (3°) e per il Padova nell’ultima edizione contro il Palermo (3°).

Equilibrio tra i gironi

A livello di gironi, la ripartizione delle vincitrici è equilibrata con tre vittorie a testa. Per il Girone A Como, Pisa e Alessandria, per il Girone B Pisa (che nel frattempo aveva cambiato raggruppamento), Parma e Reggiana, per il Girone C Cosenza, Trapani e Palermo. Il Pisa èm dunque l’unica formazione ad avere vinto i play-off in due occasioni. Altre due squadre, comunque, sono arrivate in finale due volte. Si tratta dell’Alessandria sconfitta dal Parma nel 2016-’17 e trionfatrice contro il Padova nel 2020-’21 e degli stessi veneti, battuti nelle ultime due edizioni da Alessandria e Palermo. L’unico caso di finale tra due formazioni dello stesso girone si verificò nella prima edizione, quella del 2014-’15, quando si ritrovarono Como e Bassano e furono i lariani a prevalere.

Dopo la domenica di riposo, questa mattina i bianconeri si ritroveranno alle 9.30 a Villa Silvia per iniziare la settimana di lavoro. Per spezzare la routine di soli allenamenti mercoledì alle 15.30 dovrebbe esserci un test, da confermare, con la Primavera a Villa Silvia. Si cercheranno poi di organizzare due o tre amichevoli per tenere la squadra sul pezzo in vista del debutto nei play-off di sabato 27 maggio (in trasferta).

Tifo: nessuno come il Cesena in C

Nel frattempo, ieri il Cesena ha pubblicato una interessante statistica sull’affluenza negli stadi italiani. Con 8.793 presenze a partita, il Cesena è al 1° posto in C davanti al Catanzaro (7.637) e al 29° in Italia per pubblico. I bianconeri hanno più seguito di dodici club di Serie B come Spal, Benevento, Pisa, Ascoli, Perugia, Ternana, Cosenza, Brescia, Como, Sudtirol, Venezia e Cittadella. Inoltre, nelle partite di Serie C più viste della stagione, l’Orogel Stadium sale due volte sul podio: la gara con più spettatori della Serie C è stata Cesena-Reggiana del 20 febbraio con 17.130 spettatori tra abbonati e paganti (nuovo record in Serie C nella storia del club) seguita da Reggiana-Imolese con 14.829 e da Cesena-Rimini con 14.023.

Under 18 ko

Il Cesena Under 18 è stato travolto 5-1 dal Bologna. Debutto nei play-off con 0-0 a Renate per l’Under 16.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui