Calcio C, Cesena e Rimini sono i regni del gol: lo dicono i numeri

Se nel 2023 Simone Corazza ha momentaneamente svestito i panni di supereroe, abbandonando le stratosferiche medie di ottobre (7 gol in 5 partite) e di dicembre (5 gol in 4 gare), nelle ultime tre giornate il Re Mida del Cesena è diventato Stiven Shpendi, autore di 5 gol in una settimana con due doppiette consecutive contro Pontedera e Recanatese e il sigillo ammazza-Siena di sabato. Nessuno nel nuovo anno ha fatto meglio. L’umano e fisiologico rallentamento del Joker, a segno solo una volta nel 2023 al Tubaldi, è stato quindi oscurato dalla clamorosa lievitazione del giovane centravanti italo-albanese, che nel frattempo ha “salutato” i compagni diventando il secondo miglior marcatore della rosa di Toscano, davanti a King Udoh, inchiodato a quota 4 da diversi mesi. Grazie al recente exploit del gemello, il Cesena ha ora la miglior coppia gol del Girone B, che è composta da Corazza e da Stiven, autori di 22 gol in due nelle prime 26 giornate di campionato.
Il podio
Il Cesena comanda davanti ai “cugini” del Rimini, che naturalmente possono contare sul bottino extra-lusso di Claudio Santini, l’altro capocannoniere del Girone B con gli stessi gol (14) di Corazza. Al suo fianco non c’è un centravanti come nel caso del Cavalluccio, ma un centrocampista-incursore, ovvero Andrea Delcarro, già a segno 6 volte in questa stagione. Alle spalle dei 20 gol della coppia riminese c’è la capolista Reggiana, il cui miglior marcatore resta Adriano Montalto, autore di 9 gol in appena 15 presenze. Infortunatosi il 3 dicembre a Fermo, l’attaccante della Regia ha giocato solo 21 minuti nelle ultime 9 giornate prima di essere vittima di una ricaduta. Nel frattempo è migliorato il bottino degli altri due attaccanti, ovvero Eric Lanini e Jacopo Pellegrini, saliti entrambi a quota 8. Dunque la Reggiana ha la terza miglior coppia-gol del campionato, ma sarebbe alle spalle del Cesena considerando anche i primi tre migliori marcatori delle due squadre: bianconeri a quota 26 con i 4 centri di Udoh e Regia a -1.
Le altre
Una situazione simile a quella della capolista la sta vivendo l’Ancona, che ha perso il proprio cannoniere (Alberto Spagnoli, a segno un girone fa al Manuzzi) una settimana prima rispetto alla Reggiana, ritrovandolo proprio sabato nel big-match disputato al Del Conero dopo 9 assenze consecutive. Nove sono anche i gol dell’ex Modena, alle cui spalle, in casa dorica, c’è Di Massimo a quota 7. Ma attenzione a Federico Melchiorri, il vero colpo del mercato di gennaio nel Girone B: ha realizzato 4 gol in tre giornate e si candida a raggiungere presto i due compagni. A 15 gol (in due) ci sono poi Virtus Entella e Siena: i chiavaresi di Volpe non hanno ancora uomini in doppia cifra, ma la premiata ditta composta da Merkaj (9) e Zamparo (6) garantisce gol e tante soluzioni offensive. Ha sbattuto contro Prestia e soci, invece, l’eterno Paloschi, autore di 10 gol e miglior marcatore del Siena davanti a Disanto, fermo a quota 5. La sorpresa è rappresentata dalla Fermana, che ha ritrovato un Fischnaller in grande spolvero dopo la sosta (8 gol totali) e un leader che vede la porta anche da centrocampo come l’ex bianconero Giandonato (6), mentre tra le “piccole” pesano i gol di Sbaffo (9) e di Ragatzu (10) per Recanatese e Olbia. Se il Cesena ha la coppia-gol migliore del girone, i prossimi avversari del Cavalluccio sono invece in fondo alla classifica. L’Imolese, dopo il profondo restyling di gennaio, è rimasta con De Feo miglior marcatore a quota 3 mentre alle sue spalle è salito Simone Simeri, autore di 2 gol, ma per distacco l’uomo più pericoloso dei rossoblù in questo momento della stagione.
