L’Unieuro chiamata alle prove generali

Tra una settimana sarà Supercoppa quindi vincere conterà davvero ma per l’Unieuro è ancora tempo di prove, ancorché sempre più specifiche e significative. L’ultima è l’ormai tradizionale “Memorial Bortoluzzi” che oggi e domani si svolgerà a Lignano Sabbiadoro.

Quattro squadre in campo con prima semifinale (alle 19) tra Forlì e Benedetto Cento e seconda con la sfida tra Gesteco Cividale e Mestre alle 21.15, poi domani le due finali molto distanziate tra loro a livello di programmazione: quella per il terzo posto alle 16.15 e, dopo un intermezzo con il match tra Dinamo Gorizia e Pordenone, quella per l’aggiudicazione del trofeo alle 20.45. Solo le partite che vedranno impegnata Cividale saranno trasmesse in diretta streaming, quindi per osservare Aradori e compagni, servirà recarsi in loco, al costo in biglietteria di 10 euro.

Gare importanti quelle in programma, ma coach Antimo Martino dovrà giocarsele senza la propria ala-pivot titolare, Raphael Gaspardo, volato a Copenaghen dove disputerà la Coppa Europa di 3x3 con la nazionale di cui fanno parte Amedeo Della Valle, il faentino Carlo Fumagalli e l’ex Virtus Imola, Dario Masciarelli. Per loro due impegni oggi con Svizzera (10,30) e Serbia (ore 15). Se l’Italia arriverà prima o seconda, andrà avanti e domenica giocherà la fase finale della manifestazione lottando per la zona medaglie.

Dall’inizio della prossima settimana Gaspardo sarà a disposizione del tecnico molisano il quale, comunque, ha tante cose da analizzare attentamente durante i due match di Lignano Sabbiadoro.

«Ci aspetta un torneo con quattro formazioni di A2, con due amichevoli che rappresentano sicuramente un’occasione importante prima dell’inizio ufficiale della stagione di venerdì prossimo - afferma Antimo Martino -. L’obiettivo è continuare nel processo di conoscenza reciproca, provando a metabolizzare i tanti concetti inseriti in questo periodo. Sicuramente ci vorrà del tempo per raggiungere un’intesa generale considerando che la squadra è cambiata molto sotto tanti punti di vista, perciò ogni allenamento, ogni partita, rappresentano delle opportunità per migliorare e conoscersi».

Anticipi e posticipi

Il calendario degli impegni dell’Unieuro viene già modificato col rischio di essere stravolto. L’esordio a Cremona ad esempio non sarà più domenica 21 settembre ma la palla a due al Pala Radi sarà alzata sabato 20 alle 20.30. Difficile poi che l’Unieuro possa esordire in casa alla seconda di campionato, il 28, contro Ruvo di Puglia. In questi giorni Pallacanestro 2.015 e comune di Forlì si sentono e vedono con regolarità per capire se l’impianto possa essere consegnato prima della data ufficiale di fine lavori, fissata per l’1 ottobre. Il problema è lo smontaggio delle impalcature dal Pala Galassi e la sua predisposizione per la gara di campionato. Il rinvio è dietro l’angolo, con Forlì che giocherebbe la prima interna il 12 ottobre contro Cividale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui