ORASì RAVENNA 83
NOCERA 73
ORASI’: Brigato 14 (4/6, 2/7), Dron 21 (7/9, 1/3), Feliciangeli 7 (2/2, 1/2), Ghigo (2/2, 1/2), Jakstas 9 (4/10, 0/2), Cena 7 (2/5, 1/2), Paolin 14 (3/8, 2/5), Morena 2 (1/3), Naoni (0/1), Catenelli ne, Paiano (0/1). All.: Auletta.
POWER: Donadio 16 (2/4, 3/4), Czerapowicz 12 (0/1, 4/7), Matrone 6 (2/5, 0/2), Nonkovic 8 (1/2, 2/4), Cappelletti 10 (0/4, 3/5), Guastamacchia 0 (0/1 da tre), Misolic 2 (0/1), Soliani 4 (1/2, 0/1), Truglio 8 (2/3, 1/1), Saladini 7 (2/3, 0/2). All.: Sanfilippo.
ARBITRI: Tallon di Bologna, De Rico di Venezia e Cavinato di Limena.
PARZIALI: 23-10, 43-37, 70-57.
TIRI LIBERI: Ravenna 9/14, Nocera 14/17.
TIRI DA DUE: Ravenna 25/47, Nocera 10/25.
TIRI DA TRE: Ravenna 8/23, Nocera 13/27.
NOTE: Spettatori 600 circa.
L’OraSì ha più Power di Nocera e brinda alla prima in casa (81-73). I ragazzi di Auletta hanno un abbrivio bruciante grazie a un parziale 16-0 ma deve fare i conti con la serata di grazia dei campani da oltre l’arco che però non torneranno mai sotto i due possessi pieni di ritardo. L’unica nota stonata l’infortunio di Naoni nel secondo quarto.
Dopo l’iniziale tripla di Cappelletti, Ravenna serra i ranghi difensivamente per poi distendersi in contropiede trovando un importante parziale 16-0 completato da capitan Dron da oltre l’arco (16-3 dopo 6’30”). La Power interrompe il digiuno di quasi sei minuti mentre Auletta rivoluziona per quattro quinti il proprio assetto prima di perdere Naoni per una probabile lussazione della spalla sinistra. Però gli under Morena e Feliciangeli riportano l’OraSì oltre la doppia cifra di vantaggio (23-8 quando mancano 20 secondi al termine del primo quarto). La qualità romagnola su entrambi i lati del campo non si esaurisce nel secondo quarto, Brigato bombarda il 31-16 dopo 11’57”.
Nocera ci prova, Ravenna risponde. Se gli ospiti non scivolano ulteriormente nel punteggio è grazie al gioco sul perimetro per il 31-25 dopo 14’20” realizzato da Soliani. I ragazzi di Auletta rispondono con la stessa intensità nella circolazione di palla nella ricerca del tiro aperto e Dron sfrutta lo spazio per la doppia cifra personale e anche di squadra (39-26 dopo 16’06”). Ancora una volta non è la spallata decisiva perché i gialloblù mantengono altissima la percentuale da oltre i 6.75, Cappelletti insacca la settima di squadra su dodici tentativi per il 43-37 dell’intervallo.
La pausa lunga è taumaturgica per la causa bizantina, in meno di novanta secondi Ravenna piazza il 6-0 che allunga nuovamente l’elastico in suo favore (49-37) con Auletta che arringa la propria tifoseria. Ravenna gioca in modo più vario, la Power Nocera si affida al tiro pesante ma stavolta l’OraSì non si volta più indietro.