L’OraSì è in palla e fa un sol boccone di una giovanissima Virtus Imola



ORASì RAVENNA 81
VIRTUS IMOLA 65
ORASI RAVENNA: Brigato10, Dron 12, Paiano 7, Feliciangeli 4, Jakstas 12, Cena 17, Paolin 12, Morena, Naoni 7. All. Auletta
VIRTUS IMOLA: Pollini 17, Kucan 11, Melchiorri 7, Mazzoni 4, Boev 14, Errede 2, Metsla 3, Baldi 4, Sanviti 3, Santandrea. All. Galetti
PARZIALI: 25-10, 24-23, 17-19, 15-13.
Dopo l’esordio con Faenza, seguito da dieci giorni d’intensa preparazione, l’OraSì ha fatto il suo esordio al Pala Costa superando con largo margine la Virtus Imola dell’ex Galetti (81-65). E’ stato il primo test di una settimana impegnativa che vedrà i ravennati impegnati mercoledì contro Ozzano e poi sabato contro i Raggisolaris nella prima edizione del “Memorial Vianello” (impegni negli stessi giorni per la Virtus giallonera contro Ferrara e Baskérs) ma l’impressione trasmessa agli oltre 150 presenti sugli spalti è stata molto buona, specie nel primo quarto, letteralmente dominato contro la giovanissima formazione ospite che presentava ben otto under nel proprio roster, in cui ha destato una grande impressione il play Pollini, un 2006 di grande classe e autore di 17 punti. Notevoli anche le prove degli esperti Melchiorri e Kucan, oltre all’atletismo sotto le plance del centro Boev. Fra i padroni di casa Jakstas ha fatto vedere tutto il suo valore prendendo rimbalzi, servendo assist ai compagni e segnando quando il gioco lo ha richiesto, ben imitato dal compagno di ruolo Cena, autore di 17 punti ma abile anche a difendere e catturare rimbalzi sotto il tabellone. Bene Brigato e Paolin come pure capitano Dron e in generale tutta la squadra è apparsa determinata, concentrata e stimolata da par suo dal giovanissimo coach Auletta.
La partita
La cronaca vede la partenza a razzo dei giallorossi che dopo 5’ si portano sul 18-3 grazie ai tiri da tre di Brigato e Cena alternati da ficcanti contropiede, con la conclusione finale di Naoni dall’angolo che a fil di sirena insacca il +15 del primo parziale (25-10). Nel secondo quarto c’è la reazione ospite con Pollini in evidenza a scavare un divario importante per i suoi (19-11 al 7’) ma Jakstas e compagni non ci stanno, con Paiano e Dron che a fil di sirena ribaltano il punteggio chiudendo il parziale sul 24-23. La ripresa vede poi le squadre subire un inevitabile calo di ritmo per la preparazione ancora in corso (mancano ancora tre settimane all’inizio del torneo) ma la sfida rimane sempre interessante e il parziale lo vince meritatamente Imola per 19-17. Nell’ultimo quarto la mira fa difetto ad entrambe le squadre (8-4 per Imola dopo quasi 6’) e il parziale è risolto in volata dalla lunetta per Ravenna con i canestri segnati da Paolin e Dron per il 15-13 finale.