Tema, col Quarrata una trasferta trappola

Vidimato con l’imprimatur ufficiale dell’omologazione del risultato, semmai ci fossero state ancora ombre di dubbio, dato il ritardo dovuto al problema al parquet, il ritorno al successo di domenica scorsa, la Tema Sinergie approccia al triplo salto mortale settimanale col conforto del sereno di questi giorni autunnali, sapendo che possono tramutarsi in giornate ancora gradevoli o in gelate improvvise.

L’attendono due trasferte toscane (la seconda sarà a Chiusi), inframezzate dall’impegno interno con l’ancora imbattuta Luiss Roma. Una pagina per volta, si parte con l’anticipo serale odierno al Pala Carrara di Pistoia (ore 21, arbitri i friulani Almerigogna, Corrias e Cotugno) per affrontare la neopromossa Dany di Quarrata, cittadina tra le più piccole realtà della categoria. Protagonista di una sorprendente galoppata nella scorsa stagione di B Interregionale, dopo aver acciuffato l’ultimo biglietto utile per i play-off, per poi assestare un incredibile cappotto di otto successi di fila, la squadra allenata dal confermato coach Tonfoni ha mantenuto l’ossatura di quell’impresa. Nel roster spiccano i nomi degli ex di turno Amedeo Tiberti (terzo per palle recuperate nel girone) e Nicola Calabrese (11,5 punti medi), del play Tommaso Molteni, terzo assistmen del girone, del top scorer di squadra Simone Angelucci (13,6 per partita) e del più illustre dei nuovi acquisti, il lungo Tommaso De Gregori, ex Ravenna. «In generale sono bravi ad ergere un protagonista diverso ad ogni match – avverte coach Pansa – e sanno essere molto aggressivi in difesa. Confermando gran parte del nucleo di giocatori che hanno conquistato la promozione in B Nazionale, sono riusciti a conservare la loro identità di squadra, e gli inserimenti hanno aggiunto quell’esperienza in categoria che mancava: oltre a De Gregori è diventato infatti determinante per il loro gioco anche il playmaker Coltro. Questi punti di forza e la grande intensità hanno permesso a Quarrata di restare in partita fino in fondo anche nelle sconfitte».

I toscani hanno incamerato due vittorie non banali tra le mura amiche, con Jesi e Fabriano, cedendo solo alle “big” Virtus Roma e Caserta. Ed il tecnico della Tema batte forte su questo tasto per illustrare il piano gara: «Sappiamo che in casa sanno esaltarsi ed essere ancora più pericolosi; pertanto, per interpretare bene la gara dovremo tenere sempre alta la concentrazione e cominciare dal pareggiare la loro energia, prima ancora di pensare all’aspetto tattico».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui