La carica dei 3.000 per il Giro dei Tre Monti

Altri sport
/  Podismo

Domani all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (ore 9) è il gran giorno della 56a edizione del Giro dei Tre Monti, da sempre uno degli appuntamenti più attesi del calendario podistico regionale. Sul percorso collinare di 15,3 chilometri gli organizzatori dell’Atletica Imola Sacmi Avis si attendono oltre 3.000 partecipanti, fra gara competitiva (500 pre-iscritti), camminate (15,3 e 5 km) e 32° Gp “Promesse di Romagna”, quest’ultimo riservato ai più piccoli (oggi dalle 15.30 sempre all’Autodromo). Lunga la lista degli atleti da seguire e in grado di lottare per il successo finale, anche se al maschile il favorito sembra il campione in carica Luis Matteo Ricciardi della Dinamo Running (M’Barek Ourras può impensierirlo) e al femminile la padrona di casa (Atletica Imola) Federica Cicognani (Giulia Cordazzo la principale alternativa). Pericolosi Marco Zanni, Mohamed Traibi, Marco Ercoli, Riccardo Gaddoni ed Elia Generale e, tra le donne, Demetra Tarozzi, Celeste Ferrini, Alice Cuscini e Giovanna Ricotta. Da sottolineare le ben 14 categorie e i 165 premiati previsti, con incoronazione dei primi tre addirittura sul podio utilizzato solitamente per il Gran Premio di Formula 1.

Tutte le altre gare

Si comincia alle 9 di oggi con una grande classica qual è ormai il Trail del Marrone (quinta edizione), che scatterà alle 9 dal campo sportivo di Castel del Rio. Gli organizzatori del Team Try hanno predisposto due percorsi: uno “corto” da 12 km con dislivello positivo di 600 metri (il via alle 9.10, più di 150 iscritti) e uno lungo da 22 (dislivello di 1.200, quasi 250 partenti) con gli imolesi Leonardo Barioni (Team Try), Mattia Reggidori (Team Try) e Giulia Ravasini (At. Imola) tra i favoriti. Il tutto senza dimenticare chiaramente la “non competitiva” di 12km (+550 di dislivello).

Domani, invece, alle 9.15 dalla Pizza d’Armi a Castrocaro prenderà il via la nona edizione della “Fuga Forrest Running”, competitiva sulla distanza dei 14,5 km (anche camminate di 7 e 4 km). Organizza la Corri Forrest Asd 2010, che devolverà l’intero incasso in beneficenza all’unità pediatrica (progetto di pet-therapy) e di geriatria dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì (circa 120 i pre-iscritti).

Promettono emozioni anche la Smoe Run 10K e 5K, gara inserita nel calendario Fidal (livello Bronze) ed organizzata dalla Cs Track and Field San Marino. Il percorso, completamente pianeggiante, costeggia il torrente Ausa e si sviluppa su un circuito di 5 chilometri su strada chiusa al traffico: il via alle 9.30 dal San Marino Outlet Experience. I record appartengono a Francesco Guerra sulla 10 km (29’ 35”) e sulla 5 km a Federico Riva (14’ 57”).

Infine, sempre domani, la Nuova Virtus Cesena manderà in scena la seconda edizione di “Una corsa fuori dal comune”, gara di 18 km che partirà (e arriverà) in via Falconara 88 (Ponte Abbadesse) alle 9.30 (spettacolari i passaggi per i borghi di Sorrivoli e Saiano). Saranno proposte anche due camminate/nordic walking da 6 e 10 chilometri. Parte del ricavato sarà devoluto all’Irst ‘Dino Amadori’ di Meldola, così come è stato nel 2024 con una donazione di 1.500 euro garantita da un’ampia partecipazione di 130 competitivi e oltre 300 camminatori. Adesso l’obiettivo è di raggiungere le 500 iscrizioni (quasi 200 i pre-iscritti), con Chiara Camporesi (Dinamo Running), Federica Moroni (Rimini Nord), il romagnolo Matteo Lucchese (Bergamo Stars) e Ahmed Eddami (Rimini Nord) da tenere d’occhio per il successo finale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui