Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Spiaggia e natura in modalità green: i consigli utili in vacanza

Le vacanze sono un piacere. Ma per continuare a godere di luoghi sereni di riposo, paesaggi ameni, belle vedute, panorami memorabili, la difesa di una natura sempre più minacciata dall’invasività dell’uomo deve diventare prioritaria. Chi ama le spiagge dorate, le dune a ridosso del mare, i bianchi arenili, non può non far proprio l’impegno a preservare il più possibile queste bellezze naturali, portando in spiaggia le buone abitudini green della propria quotidianità. O approfittando delle vacanze per migliorare e correggere le abitudini che proprio green non sono.

Rispettare l’ambiente in cui ci si trova è soprattutto proteggerne e non turbarne la fauna e la flora: osservare, ammirare, ma non raccogliere (in alcuni casi si incorre anche in sanzioni amministrative per alcune specie animali o per alcune piante): fiori delle dune, conchiglie e stelle marine, sassi e piccoli animali sono belli lì dove sono, preziosi per la biodiversità del loro ambiente naturale e da salvaguardare il più possibile per garantirci ancora tante stagioni in cui sia possibile ancora ammirarli. Anche in vacanza il primo impegno, ovviamente, rimane quello di limitare e smaltire correttamente i rifiuti. Per quel che possibile, bisognerebbe evitare di produrre scarti, soprattutto non biodegradabili o non riciclabili.

L’inevitabile rifiuto è importante almeno che sia smaltito correttamente, rispettando le locali indicazioni per la raccolta differenziata (porta a porta o negli appositi contenitori) e soprattutto dichiarando lotta senza quartiere a una delle peggiori abitudini di molti fumatori vacanzieri (e non solo): gettare i mozziconi di sigaretta per strada o sulla spiaggia è sempre deprecabile, tanto più che basta sapersi organizzare con un piccolo contenitore, anche fai da te: un vecchio pacchetto di sigarette vuoto andrà benissimo per raccogliere i rimasugli di una fumata e l’importante sarà smaltirlo correttamente negli appositi cestini dell’immondizia.

Come nella vita di tutti i giorni, anche in vacanza si consiglia di evitare il più possibile la plastica: molto più belle le borse di tela (e meno appiccicose con il caldo) e più pratiche le borracce di vetro o metallo che possono anche tenere più fresche le bevande rispetto alle bottigliette di plastica. E se le creme con filtri solari sono fondamentali per difendersi da scottature e danni alla pelle, bisogna però scegliere sempre prodotti con impatto ambientale sostenibile: molti prodotti chimici sono fortemente inquinanti per l’ambiente e per il mare. Anche in questi casi l’acquisto consapevole e informato aiuta a selezionare i migliori prodotti per la propria salute ma anche per quella dell’ambiente.

E poi, ancora, usare le risorse idriche in modo consapevole (sì, le lunghe docce rinfrescanti possono essere un piacere, ma la natura ci ringrazierà se non sprecheremo una risorsa così importante, soprattutto durante l’estate, quando in alcune zone il problema della siccità è ancora più urgente del solito), favorire un’alimentazione sostenibile a base di prodotti freschi, di stagione e locali, approfittare di mezzi di locomozione più slow e green (in fondo i tempi delle vacanze permettono anche di godersi con meno frenesia tutti gli spostamenti). Biciclettate e passeggiate a piedi, invece, saranno un piacere in più per delle belle vacanze rilassanti.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui